Monumenti sardi: Sa Scaba ‘e cresia, lo spettacolare tempio nuragico nel cuore delle colline dell’Alta Marmilla. Sa Scaba ‘e Cresia: il maestoso tempio nuragico nascosto tra le colline dell’Alta Marmilla. Nel cuore silenzioso e affascinante dell’Alta Marmilla, tra i dolci
Un anniversario che il Cagliari non dimentica: il ricordo di Manlio Scopigno. Il 25 settembre 1993, il mondo del calcio perdeva una delle sue figure più iconiche e amate: Manlio Scopigno. L’uomo che guidò il Cagliari alla sua unica e
Curiosi di passare qualche giorno all’insegna della pace e meditazione, lontano da stress, caos e traffico? Se sentite forte questa esigenza, la vacanza in convento è quello che fa per voi. Le strutture che offrono questo genere di ospitalità sono
Lo sapevate? Perché i nuragici costruivano i templi a pozzo? Questi straordinari luoghi di culto erano progettati con cura e realizzati in siti di grande valore mistico, spesso immersi in paesaggi suggestivi e carichi di fascino. Per gli antichi Sardi,
Forse non tutti sanno che in Sardegna il legume per eccellenza sono le fave, che dominano la produzione locale con una percentuale impressionante: ben il 60% di tutti i legumi coltivati sull’isola. Questo piccolo ma prezioso alimento non è solo
Domenica sera, il personale medico del pronto soccorso dell’Ospedale “SS. Trinità” di Cagliari ha richiesto l’intervento della polizia a causa di un’aggressione verbale subita da parte di un paziente in sala d’attesa. L’uomo, un cagliaritano di 52 anni, trasportato in
Tragico episodio di violenza familiare a Siliqua, nel sud della Sardegna, dove una lite tra padre e figlio è degenerata in un accoltellamento. La vittima, un uomo di 40 anni già noto alle forze dell’ordine, è stato gravemente ferito e
Carletto era stato investito mentre con i suoi ex padroni, si recava per una battuta di caccia. Fortunatamente una clinica veterinaria se ne è presa cura operandolo e salvandogli la vita, prima che facesse una brutta fine. Oggi Carletto non
31 anni fa Sassari diventava la capitale della musica: il concerto di Sting che fece la storia. Il 23 settembre 1994, Sassari scrisse una pagina indelebile nella sua storia. In quella data, la città si trasformò per un giorno nella
Nella parte centro-occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano, c’è un luogo ameno e suggestivo, all’interno di un bosco di lecci, querce e olmi e vicino a famose sorgenti. Le origini, risalenti al XII secolo, di San Leonardo di Siete