Passata la festività di oggi, 25 aprile, il tempo vedrà un nuovo peggioramento sulle regioni del Centro e del Nord Italia a causa del passaggio di una perturbazione che porterà le prime piogge tra la sera e la notte del
Nella notte tra il 5 e il 6 marzo del 1945, nei pressi del Santuario Valma, zona Val Varaita, sotto il Monviso, veniva ucciso dai fascisti Francesco Salis, un partigiano jerzese di 24 anni. Francesco Salis era primo di nove
Il Coro a tenores CULTURA POPOLARE di Neoneli, una delle formazioni corali più famose e storiche della Sardegna si è esibito in due concerti a Sofia (Bulgaria) diretto impeccabilmente dal Maestro Tonino Cau. Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, del locale
Sabato 27 aprile, una mattinata all’insegna dell’educazione ecologica e della sensibilizzazione ambientale, dedicata in particolare ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Villasimius, ma aperta a chiunque voglia prendere parte, che culminerà con la liberazione in mare di una
Cambia il traffico in via Roma per il montaggio delle tribune per la Festa di Sant’Efisio. Per consentire il montaggio delle tribune per la “Festa di Sant’Efisio”, sino alla giornata di domani, venerdì 26 aprile, la semicarreggiata del tratto di
Le Fiamme Gialle della 2a Compagnia di Cagliari, nell’ambito delle attività di contrasto al lavoro nero ed irregolare, hanno concluso un controllo nei confronti di un’attività commerciale di Assemini operante nel settore della ristorazione. I militari hanno controllato e intervistato
«L’annunciata decisione del presidente del Consiglio regionale di non partecipare alle manifestazioni per il 25 aprile è inaccettabile». Netto il giudizio del segretario del Pd sardo Emanuele Cani sulle dichiarazioni in merito alla Festa della Liberazione del presidente del Consiglio
Nino Garau ha conosciuto il fascismo, l’ha combattuto e oggi, grazie anche al suo coraggio – come a quello di tanti altri ribelli antifascisti – godiamo delle libertà fondamentali che a ogni essere umano non dovrebbero mai mancare. La democrazia,
La ricetta Vistanet di oggi: spaghetti alla bottarga, un piatto facile e saporito che non tradisce mai. La bottarga è una delle specialità sarde per eccellenza. Sceglietela bene e prendete solo quella originale isolana. Altro fattore importante: non compratela già
Cagliari, scuola triennale per operatore termoidraulico dedicata a chi termina le scuole medie. Un corso triennale gratuito, finanziato dalla Regione Sardegna, dedicato ai ragazzi che escono dalle scuole medie e vogliono intraprendere un cammino di formazione volto all’inserimento nel mondo