Un “tifoso” rossoblù – le virgolette sono d’obbligo per non offendere l’intera categoria – ha augurato la morte alla piccola Noemi dopo la gara tra Napoli e Cagliari vinta dai partenopei 2-1 grazie a un rigore molto discutibile. Ma qui,
Raid vandalico questa mattina all’ingresso dell’Ufficio postale di via Monte Santo, nel quartiere di San Michele a Cagliari. Come si vede nelle foto inviateci da un nostro lettore lo sportello bancomat è stato imbrattato con della schiuma spray, mentre rifiuti
Oggetto del ricorso fu il calcolo del punteggio attribuito dalla commissione che doveva esaminare le proposte delle ditte che avevano partecipato alla gara, in particolare relativamente alla fornitura di un certo tipo di stoviglie e alla percentuale di cibi biologici
La Cagliari che non c’è più: via Dei Giudicati in una rara foto a colori del 1969. Non c’è il THotel (e nemmeno il “Matitone” della Telecom), la strada è a doppio senso e sulla destra si intravede lo spazio
Rappresenta il vitigno a bacca nera più diffuso nell’Isola; viene prodotto nell’intero territorio della Sardegna: prevalentemente in Ogliastra, nelle Baronie, nel Nuorese e zone limitrofe, nella Romangia ed in altre aree minori; tra queste meritano menzione: il Mandrolisai ed il Burcerese. Tra
Sardi famosi: Paolo Fresu, grande trombettista e ideatore di Time in Jazz Gallurese berchiddese, Fresu inizia lo studio dello strumento all’età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il
Dopo il successo delle precedenti stagioni, sono iniziate le riprese de “L’Isola di Pietro 3”, la serie tv coprodotta da RTI e Lux Vide di Matilde e Luca Bernabei, in onda prossimamente su Canale 5. La fiction in sei puntate
In palas anzenas brazzos largos. L’etimologia delle parole spiega tante cose. Una cibo andato a male si chiama avariato, uno sbaglio vistoso viene definito uno svarione, e via così svariando a dispiacere. Il VAR è come un’arma che va sempre
La ricetta Vistanet di oggi: lumache a sa casteddaia, piatto tipico molto amato in Sardegna. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Cagliaritani (e non solo gli anziani) le
“Basta con i soldi pubblici usati per imbrattare i muri. Ci sono marciapiedi pieni di erbacce, strade pieni di buchi, strade buie, cacca di cane ovunque. Perché il comune non investe i soldi in queste cose?” si legge in uno