Negli anni ’60, il Tetra Pak fece il suo ingresso nelle case italiane, inizialmente accolto con qualche perplessità. Prima di questa innovazione, il latte veniva conservato in contenitori di alluminio o bottiglie di vetro, poi sostituite negli anni ’30 da
Una povera bimba di nove mesi vittima di un tragico destino, azzannata dal Pitbull di famiglia. Questa drammatica vicenda, che potrebbe apparire isolata, è invece il risultato di problemi sistematici cui nessuno sembra voler dare una risposta concreta e definitiva.
La canzone L’albero delle noci di Brunori Sas, tra le più apprezzate durante il Festival di Sanremo, ha ora una versione in lingua sarda grazie ad Antonio Meleddu, giovane cantante originario della Sardegna. Meleddu, 22enne di Sassari conosciuto sui social
Articolo a cura di Rita Coda Deiana L’arte culinaria, attraverso i secoli, ha rappresentato per l’uomo uno degli antichi mestieri più importanti da tramandare da generazione a generazione. Un’arte antichissima che delinea la cultura identitaria dei popoli, con i suoi
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Costa Rei, un’infinita distesa di sabbia bianca. Costa Rei, la costa del re, è un luogo che sembra sospeso tra sogno e realtà. Una striscia dorata lunga 8 chilometri, soffice sotto i piedi come
Lo sapevate? Come si dice lumaca in sardo campidanese? Un nome che sembra quasi uno scioglilingua, si attorciglia proprio come una lumaca nel suo guscio e crea un’immagine poetica, che piace a grandi e bambini. In sardo campidanese, la lumaca
Lo sapevate? Come si dice farfalla in sardo campidanese? Un nome che sembra una carezza, leggero come il battito d’ali nel vento. Un nome che somiglia più a una ninna nanna sussurrata ai bambini, una di quelle parole che sembrano
Cagliari si prepara a un cambiamento significativo che segna la fine di un’epoca e l’inizio di un nuovo capitolo per uno dei suoi simboli più importanti. Il mercato storico di San Benedetto, punto di riferimento per generazioni di cittadini e
La lingua sarda è un capolavoro di sfumature, ironia e, diciamocelo, autentica brutalità poetica. Prendiamo cardanca: un termine che fa sorridere, ma che nasconde una verità tagliente come una lama ben affilata. Se pensate che sia un dolce tipico o
Amianto, rifiuti speciali e persino una macchina cambia denaro rubata e abbandonata nel nulla: la vergogna del Parco di Molentargius. Un’area naturale di inestimabile valore, un angolo di biodiversità unico nel cuore dell’area metropolitana di Cagliari, un luogo che dovrebbe