La recente dichiarazione della cantante sarda Manuela Mameli riguardante la partecipazione dei Tenores di Bitti al Festival di Sanremo ha suscitato forte apprezzamento. L’artista ha sottolineato non solo l’orgoglio che proviene dalla rappresentanza della Sardegna in un contesto così prestigioso,
La settantesima edizione del Festival di Sanremo continua a tenere incollati agli schermi milioni di spettatori, confermando il proprio status di appuntamento imperdibile per gli amanti della musica. A metà settimana, i numeri degli ascolti continuano a segnare picchi altissimi,
E’ stato pubblicato postumo il libro bilingue (sardo con testo a fronte in italiano) di Francesco Antonio Are “Su testamentu de sa ‘erbeghe”. La pubblicazione è introdotta dal professor Andrea Deplano, che ha curato la traduzione in italiano, il glossario
Una importante raccolta che comprende opere di diverso genere musicale che spaziano dal pop al rock, passando per la lirica, la classica e la etnica: l’attore, regista e scrittore Mario Faticoni dona la sua mediateca musicale alla Scuola Civica di Musica di Cagliari.
Articolo a cura di Massimiliano Perlato Ci troviamo di fronte alla più grande crisi ambientale da 66 milioni di anni a questa parte. Il motivo, in gran parte, è dovuto al superamento dei limiti dettati dalla natura. Limiti che riguardano
«C’è sempre un po’ di Sardegna in quello che faccio.» Chissà se l’ora 28enne Pierfrancesco Dessì immaginava, quando da bambino a Sarroch si innamorava giorno dopo giorno della musica, che un giorno in Irlanda avrebbe trovato la sua strada. Con
Amici 2023 ha visto l’ingresso di talenti eccezionali, e uno di questi è Kia, il nome d’arte di Chiara Letizia Faedda. Originaria di Cagliari e classe 2004, Kia è emersa come una giovane cantante di talento che ha già catturato
La Sardegna, lo sappiamo, è una terra ricca di storia, tradizioni e bellezze naturali. Tra coloro che si dedicano a far scoprire e apprezzare le sue meraviglie, c’è Luca Giovanni Masala, 36enne di Quartu Sant’Elena, guida turistica regionale dal 2014,
Rapper, producer e ingegnere del suono italiano, Sick Boy Simon – all’anagrafe Simone Lumini –, classe ’87, vive a San Sperate fino ai suoi vent’anni, quando si trasferisce a Barcellona dove studia Ingegneria del suono. Dal 2015, nella sua Isola,
“Disegny di bidda”: un modo insolito per raccontare tutte le piccole e grandi città della Sardegna è sbarcato da pochi giorni su Instagram ed è già un grandissimo successo. Nel profilo del giovane grafico di Serramanna Luca Meloni