La preparazione dei culurgiones in Ogliastra è un vero e proprio “rito”. Un piatto tradizionale della zona tramandato tra generazioni da tempi remoti e arrivato fino ai giorni nostri. Antichi saperi e gesti, custoditi nel tempo da ogni famiglia, che
A Cagliari, con il ritorno in zona bianca, ecco un ricco programma di spettacoli ed eventi, come riportato sulla pagina Facebook ufficiale di Cagliari Turismo, per il primo fine settimana nella fascia privilegiata. Oggi e domani a Villa Vivaldi Pasqua
Nel 1881 a inaugurare quello che sarebbe diventato il simbolo della città, della Sardegna, c’era tutta la città. Ieri, per ricordare la giornata nella quale Oristano accolse la statua dedicata a Eleonora d’Arborea, c’erano pochi intimi (causa Covid), ma idealmente
Il Centro comunale d’arte “Il Ghetto” ospita, fino al 20 giugno, una personale antologica che racconta il percorso artistico di Claudio Pulli in circa 70 opere che abbracciano tutto l’arco temporale di vita e sono precedute da alcuni lavori del
Una bellissima notizia per la nostra Ogliastra: il Trenino Verde, fermo ormai da tantissimo tempo, tornerà sulle rotaie il 22 maggio. In quella data, infatti, verrà inaugurata la tratta Arbatax-Gairo, in vista della stagione turistica estiva. I turisti potranno compiere
Federica Cabras, 29 anni, di Villagrande, è una giovane scrittrice sarda. Pochi mesi fa è uscito il suo nuovo libro horror “Ànimas”, un mix tra superstizione, credenze popolari, paura e amore. Oggi ne parliamo con lei. Di cosa parla il
Oggi 25 aprile, si festeggia l’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista. In questa giornata, meritano di essere ricordati tutti coloro che hanno dato la propria vita, opponendosi alle usurpazioni e le violenze di queste ideologie. Uno
La foto di oggi è stata scattata a Baunei da Pierino Muscas. Lo splendido scatto è stato realizzato nella zona di Golgo, dove si trova la suggestiva “Maschera di Pietra”. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando
L’Associazione dei sardi in Torino “A. Gramsci” ricorda “Sa Die de Sardigna” nella storica Piazza Palazzo di Città, mercoledì 28 aprile, chiamando a partecipare i sardi emigrati ed i loro discendenti. Mercoledì 28 aprile alle ore 10 le launeddas di
Dopo tre settimane di zona bianca, da lunedì 22 marzo la Sardegna passa in zona arancione e richiudono i Musei Civici di Cagliari, i Beni Culturali e i Centri d’Arte della città. La Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città