Ripensare i piccoli paesi della Sardegna, soprattutto quelli dell’entroterra, come borghi, località turistiche organizzate e consapevoli del proprio valore aggiunto dal punto di vista storico, culturale e ambientale: questo in sintesi l’obiettivo del “Progetto Borghi”, iniziativa nata nella Maremma Toscana
In Sardegna si registrano oggi 73 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2038 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5829 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19
Matteo e Marcello aprono la porta, con grande zelo fanno gli onori di casa. Giorgio e Federico, poi, mostrano le stanze e con orgoglio tutti i lavori artistici. C’è anche Valentina, che con dovizia di particolari racconta tutto e informa
Preparare e favorire il ritorno della foca Monaca in Sardegna, meta di passaggio tra la Grecia, la Turchia e l’isola di Madeira di uno dei mammiferi a maggiore pericolo di estinzione, è l’obiettivo principale di Operazione Foca Monaca, il progetto
Si sa, ogni città ha i suoi miti, le sue leggende e i propri luoghi del cuore. Ma soprattutto ogni città o comunità di cittadini ha dei pilastri incrollabili, nei quali crede fermamente a prescindere dal tempo che passa e
È una collezione di grande impatto quella della primavera-estate 2022 di Antonio Marras. Lo stiliste algherese ha scelto come set le foreste bruciate del Montiferru. Una scelta molto forte che dà un messaggio di grande speranza con l’arte che rinasce
Prosegue il miglioramento dei dati legati alla diffusione del Covid 19 in Sardegna. Secondo la Fondazione Gimbe nella nostra Isola si evidenzia un ulteriore dimezzamento dei nuovi contagi (-43,7%) rispetto alla settimana passata. Restano sotto soglia di saturazione anche i
Da tempo è un servizio comune e noto a tutti. Li vedi girare per le vie e le piazze della città, una comoda alternativa ai mezzi pubblici e un mezzo ecologico per arrivare rapidi a destinazione. Sono i monopattini elettrici
Acqua, lievito e sale. Uniti, ovviamente, alla semola di grano duro. Ingrendienti semplici, sì, ma essenziali per la preparazione di uno dei simboli gastronomici immancabile nelle tavole sarde. Secondo la tradizione, su civràxu (o civràxiu) è il prodotto del duro
Sono i modi di dire sardi che non passano mai di moda. Nella nostra tradizione le espressioni di saggezza popolare pungono con precisione, quando necessario, e racchiudono in poche battute esperienze di vita vissuta. Diffusi in tutta l’Isola, is “dicius”