Lo sapevate? Com’era la Cagliari medievale? Guardate questa incredibile ricostruzione in 3D. Sjm Tech: il lavoro video in 3D di un’azienda sarda che ha permesso di ricostruire la Cagliari medievale. Chi non ha mai desiderato almeno una volta fare un
Che la Sardegna fosse un’isola molto ricca e interessante dal punto di vista strettamente minerario è risaputo. Proprio nella nostra isola numerose furono le miniere costruite in passato alla ricerca di preziose materie prime. Pochi sanno però che alcuni di
Lo scorso lunedì 31 gennaio è scaduto l’obbligo di chiusura per le discoteche, disposto dal Governo sotto Natale, poi prorogato per la prima decade di febbraio. Dal prossimo giovedì 10, però, salvo cambiamenti di marcia dell’ultimo minuto, si potrà tornare
La Sardegna, si sa, ha una grande tradizione nella produzione dei coltelli. “Sa leppa” – questo il nome comune – è un oggetto che ogni sardo che si rispetti possiede e usa per affettare le migliori prelibatezze nostrane. I paesi
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut
Tutti i giorni da Pula a Cagliari, andata e ritorno. Nelle sue mani, da 55 anni, il mestiere ereditato dal papà e prima ancora dai nonni. Emilio Follesa è prossimo agli ottant’anni, ma di mollare la sua orologeria-gioielleria nella via
Spaghettate ai ricci di mare ancora per alcune settimane. Il Consiglio regionale ha approvato la proroga della pesca dei ricci di mare, che in origine avrebbe dovuto subire lo stop di 3 anni a partire dallo scorso 22 gennaio. Da
In Sardegna si registrano oggi 1504 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 5503 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 24930 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 32
Il vescovo di Cagliari monsignor Giuseppe Baturi, profondamente e fraternamente addolorato per la tragica morte del piccolo Daniele, esprime il proprio cordoglio alla famiglia a nome dell’intera comunità diocesana. «Si tratta – afferma l’arcivescovo – di un incidente che colpisce
ARNAS Brotzu completa la sua squadra dirigenziale dopo l’insediamento della direttrice generale Agnese Foddis. Con la nomina di Ennio Filigheddu in qualità di direttore amministrativo facente funzioni, Agnese Foddis ha completato la squadra che la affiancherà durante il suo mandato.