La millenaria civiltà sarda è ricca di detti, sentenze e proverbi, che in una parola sono chiamati “dìcius”. Una memoria storica fatta di modi di dire tramandati da padre in figlio, schegge di una visione del mondo di un popolo
Nella splendida cornice dell’Hotel Villa Fanny di Cagliari si è svolto giovedì 31 marzo il 47° concorso regionale A.I.B.E.S. Sardegna. I migliori giovani barmen e barladies della Sardegna si sono sfidati a colpi di shaker e liquori per eleggere il
Brahim Diaz, giovane trequartista del Milan, non è solo un talentuoso calciatore, ma anche un ragazzo sensibile e dal cuore d’oro. In occasione della trasferta dei rossoneri a Cagliari i calciatori guidati da mister Stefano Pioli avevano coronato il sogno
Tutte le civiltà popolari sono ricche di detti, frasi che suonano come “sentenze” e proverbi. La Sardegna non è da meno, anzi è ricchissima di questi modi di esprimersi che racchiudono “scintille” della saggezza di un popolo. Un’importante memoria storica
Dopo il toro che si è presentato qualche settimana fa davanti ad un’edicola in pieno centro a Tortolì, questa è la volta di un cavallo dentro un punto vendita di una famosa catena di supermercati a Ittiri. Sarà l’aria di
La Sardegna può annoverare una nuova centenaria, confermandosi “terra di longevità”. A festeggiare il traguardo dei cento anni è tzia Rosa Sotgia di Urzulei, che in questa immagine – condivisa da Pierino Vargiu – appare con indosso su “mucadore”. Alla
Il Birrificio di Cagliari si aggiudica la medaglia d’oro nella importante competizione internazionale “Barcelona Beer Challenge” (BBC). Nella rassegna è stata assegnato il primo premio per la birra Tuvixeddu del primo Brewpub sardo. Il Birrificio di Cagliari, con questa medaglia
Con la fine dello stato di emergenza, CTM informa che come previsto dalla normativa vigente, la capienza a bordo dei mezzi è ritornata al 100%. Vige ancora l’obbligo della mascherina FFP2 ma non è richiesto alcun tipo di green pass.
Una tradizione che continua nel rione cagliaritano di San Bartolomeo. Simone Usai, 38 anni, è il calzolaio ai piedi del lungo viale che porta a Calamosca. Prima di lui il papà e prima ancora il nonno, nei lontani tempi in
L’Ogliastra protagonista, oggi, della sezione dedicata ai viaggi del Venerdì di Repubblica. L’attore Alessandro Gassman, firma fissa del settimanale, ha infatti dedicato al nostro territorio un bellissimo articolo, che mette in luce le bellezze di alcuni comuni ogliastrini poco conosciuti,