Ita Airways ha messo in vendita i biglietti aerei anche sul proprio sito on line. Le mete disponibili, da Alghero, Cagliari e Olbia, sono quelle di Roma Fiumicino e Milano Linate. Le tariffe per i residenti nell’Isola vanno dai 39
Nel 1995 nasceva a Cagliari la prima web mail del mondo, grazie al genio di un giovane ricercatore del CRS4, Luca Manunza. Manunza faceva parte del team di genetica computazionale, che non si occupava direttamente di sviluppo del web.
Il progetto “Life Elife” ha lanciato una campagna di avvistamento rivolta a naviganti, pescatori e semplici appassionati per segnalare la presenza dello squalo elefante nelle acque dell’Area marina protetta di Tavolara-Punta coda cavallo, nel nord ovest Sardegna. Come riporta Ansa,
Si è conclusa la Mostra nazionale delle razze Charolaise e Limousine e gli allevatori isolani possono considerarsi soddisfatti dei risultati raggiunti. Un campione junior, due primi posti, cinque secondi posti, un terzo posto ed un premio speciale sono i piazzamenti
Nella giornata di ieri, lunedì 4 aprile, Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e vice presidente della Conferenza episcopale italiana, si è recato in Ucraina, nella città di Leopoli, per una visita all’arcivescovo latino, monsignor Mieczysław Mokrzycki. Con lui era presente
In Sardegna si è riaperto il discorso sulla caccia al cervo sardo. Lo riporta in una nota l’Associazione ambientalista Gruppo di Intervento Giuridico. «Fra Arbus, Guspini e Montevecchio cresce fortunatamente il numero dei Cervi sardi (Cervus elaphus corsicanus) e l’unica
Ha fatto il giro del web la storia del cavallo che si aggira tra i reparti dell’Eurospin di Ittiri, in provincia di Sassari. Il giro del web è stato tanto clamoroso da attirare l’attenzione dei creativi di Eurospin Italia. I
L’Ogliastra vanta diversi ultracentenari, che ne fanno una delle zone più longeve dell’intero pianeta. Tra questi oggi ha festeggiato le 108 primavere, la storica maestra di Seui, “tzia” Speranza Aresu che da tanti anni è trapiantata a Cagliari, dove viene
La millenaria civiltà sarda è ricca di detti, sentenze e proverbi, che in una parola sono chiamati “dìcius”. Una memoria storica fatta di modi di dire tramandati da padre in figlio, schegge di una visione del mondo di un popolo
Nella splendida cornice dell’Hotel Villa Fanny di Cagliari si è svolto giovedì 31 marzo il 47° concorso regionale A.I.B.E.S. Sardegna. I migliori giovani barmen e barladies della Sardegna si sono sfidati a colpi di shaker e liquori per eleggere il