Che la Sardegna sia uno scrigno misterioso e ricco di affascinanti tradizioni ancestrali è cosa ormai nota. Simboli e particolari rituali, qui, sono sorti al principio della storia dell’uomo, nati per propiziarsi antiche divinità e per celebrare ricorrenze che, con
di Carla Cossu Immaginate di venire improvvisamente catapultati nella Cagliari del Medioevo. Se veniste colpiti da un malanno, dove andreste a farvi curare? Nei quartieri storici della città un tempo esistevano diversi ospedali: gli unici di cui conosciamo i nomi
C’erano una volta i giochi del passato. Quelli fatti senza tecnologia, ma fra tanti amici. Di strumenti, spesso, non ne serviva nemmeno uno. Bastava solamente un buon numero di partecipanti e tanta fantasia. Uno di questi è “l’una monda”, ovvero
Ulisse, il piacere della scoperta, ha dedicato ieri una puntata intera alla Sardegna. Alberto Angela ha condotto i telespettatori in una Sardegna insolita, lontana dalle mete turistiche più conosciute. Un viaggio in una terra unica, alla ricerca dei colori, dei
Maialetto o agnello, la scelta è “ardua” per qualcuno. C’è chi, poi, opta per un menù di mare e allora ci si fa un giro al reparto pesce. Le ultime ore prima di questa Pasqua 2022, tanti cagliaritani dal primo
Pacchetti e fiocchi in ogni momento, nelle ultime ore di questo sabato pre-pasquale non si ferma l’acquisto di uova di cioccolato e dolci in genere. Anzi, per le vie del centro di Cagliari c’è chi gira a caccia dell’affare dell’ultimo
Gli studiosi erano convinti fosse estinto ma una serie di avvistamenti negli ultimi anni hanno permesso di appurare il contrario. Diversi esemplari di vedova nera sono ancora presenti nell’Isola. Si tratta della Malmignatta Latrodectus tredecimguttatus, un ragno meglio noto come
In Sardegna si registrano oggi 1643 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1358 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9443 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (
Nel 1820 il sovrano sabaudo Carlo Felice, succeduto al fratello Vittorio Emanuele, avvia la formazione della proprietà privata della terra sarda, contro il regime di proprietà comune precedentemente prevalente. Si tratta del noto “Editto delle chiudende”, ufficialmente finalizzato alla promozione
Spettacolo incredibile nelle placide acque tra Baunei e Dorgali in un video di un anno fa, che è sempre bello rivedere. Una bellissima balena, dalla pinna parrebbe una megattera o una balenottera, nuota davanti alla splendida spiaggia di Cala Luna.