San Michele, Tuvixeddu, Monte Claro, Castello, Monte Urpinu, Bonaria e Sella del Diavolo. Sono esattamente sette colli, esattamente come la città fondata su sette colli più famosa del mondo, Roma. E se vi dicessimo che esistono altre sedici città nel
Pietre immortali, fossati, ponti levatoi, strumenti di tortura, catapulte ed armature: il fascino del Medioevo è sempre stato tantissimo, soprattutto fra i più piccoli, cresciuti tra le fiabe di guerrieri e principesse. La Sardegna, terra abitata fin dai tempi più
Maltempo in arrivo in Sardegna. A partire dalle 21 di oggi, venerdì 6 e fino alle 21 di domani, sabato 7 maggio 2022, sarà in vigore un Avviso di Allerta Meteo con codice Giallo – Criticità Ordinaria per rischio idrogeologico
La Sardegna può annoverare una nuova centenaria. Oggi ha raggiunto le cento primavere “tzia” Anna Maria Pes, di Burcei. La “nonnina” del paese ha ricevuto la visita del sindaco, Simone Monni, che l’ha premiata con una targa a nome della
Oggi, alla presenza del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e degli Assessori allo Sport Andrea Floris, alla Cultura Maria Dolores Picciau e al Turismo Alessandro Sorgia, del sindaco di Villasimius Gianluca Dessì, del sindaco di Tortolì Massimo Cannas, dell’Assessore al
Il sito Unesco, “Su Nuraxi” con le bellezze più pregiate di Barumini sbarcano all’Eurovision Song Contest. La kermesse musicale che si svolgerà in Italia, a Torino il 10, 12 e 14 maggio, è uno degli eventi più seguiti in ambito
Maltempo oggi in Sardegna, dove è previsto un peggioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore. In arrivo abbondanti precipitazioni, con piogge e temporali, con il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile che ha emesso a partire dalle 18 di giovedì
Lo sapevate? Perché l’acquavite in Sardegna viene anche chiamata fil’e ferru? In Sardegna, più o meno clandestinamente si produce da secoli un’ottima acquavite. Sapete perché viene anche chiamata fil’e ferru? Il filu ‘e ferru o filu ferru (nome esteso in
Un fiume di fedeli accoglie Sant’Efisio nella sua chiesa di Stampace. Il martire rientra dal suo pellegrinaggio, accolto da un immenso fiume di persone. Petali di fiori, applausi e preghiere. In quest’edizione 2022 il rientro del santo è stato un
Un tappeto di petali di fiori e una fede profonda. Sant’Efisio fa tappa nella sua Giorgino in questa serata di rientro a Stampace del simulacro del martire. Un pellegrinaggio di quattro giorni, in questa 366esima edizione di una delle