Per sfuggire alla prigionia di Minosse, Re di Creta, si narra che Dedalo scappò per rifugiarsi prima in Sicilia e poi in Sardegna, dove per ringraziare i sardi della loro ospitalità, insegnò loro a costruire i nuraghi. Dietro alla leggenda,
La ricetta Vistanet di oggi: lumache al sugo, uno dei piatti più amati in Sardegna. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Sardi (e non solo gli anziani) le
C’è anche il comico sardo Dany Cabras tra i tiktoker scelti da Prime Video per “Generazione Lol”. Il programma, che andrà in onda dal 23 ottobre sulla piattaforma social ha pubblicato il trailer di quello che accadrà. Nei frame compare
La Sardegna è una delle isole più grandi del mar Mediterraneo. All’interno dei suoi 24.000 km quadrati, come ben sappiamo, ci sono notevoli differenze: si parlano lingue e varianti di lingua differenti, molte usanze e tradizioni cambiano, così come lo
Mal di testa, spossatezza, dolori, insonnia: mali del corpo e dello spirito che possono colpire tutti, indistintamente, almeno una volta nell’arco della vita. Malesseri e disturbi psico-fisici che, nella Sardegna antica, erano imputati alle energie negative, trasmesse attraverso un semplice
Come vi abbiamo detto in precedenza nell’articolo “Cagliaritudine. I 10 pilastri del cagliaritano medio”, ogni città ha i suoi miti incrollabili nel tempo e nello spazio. Ma cosa succederebbe se anziché prendere come campione il popolo di una città, prendessimo,
Paura, rabbia, sgomento. Questo è ciò che resta dopo la tragedia sfiorata la notte del 18 ottobre a Cagliari. “Abbiamo rischiato tutti la vita, siamo vivi per miracolo”. Così la la studentessa della Facoltà di Lingue Ilaria Enis commenta il
Le 10 cose che devi fare assolutamente se fai un viaggio a Cagliari. Ogni città ha le sue bellezze, i suoi monumenti e le sue particolarità. E in ogni città, gli abitanti conservano a modo loro delle abitudini: alcune
Ormai da più di un mese sono riprese le lezioni in Viale Fra Ignazio e in tutto l’ateneo del capoluogo sardo. E come ad ogni anno accademico, i bar delle varie facoltà diventano un punto di riferimento e di aggregazione
La piccola piazza, che si trova tra via Canelles e via La Marmora è circondata da splendide facciate come quella del settecentesco palazzo Asquer, di palazzo Barrago, in stile neoclassico, alle spalle l’ex Palazzo di Città e il bellissimo Duomo. Un tempo era presente