Cagliari e la città spagnola di Valencia si contenderanno domani, giovedì 27 ottobre 2022 a Grenoble (in carica per il 2022) il titolo di Capitale Verde Europea 2024 durante la cerimonia finale in programma nella città francese. European Green Capital
Si intitola “Realtà” l’opera che lo street artist Manu Invisible ha voluto regalare alla città a conclusione del laboratorio svolto con 300 studenti durane la Settimana di Prevenzione del Gioco d’Azzardo patologico. Il murale è stato inaugurato questa mattina alla
Comunemente si chiamano pappagallini ma sarebbe più corretto chiamarli parrocchetti e in città, ormai dagli anni Ottanta, ce ne sono di due specie: il parrocchetto dal collare (il più comune) e il parrocchetto monaco. Gli uccellini, dall’allegro colore verde acceso,
Aristotele sosteneva che un tempo coloro che volevano essere curati dalle allucinazioni venivano sottoposti a un rito di incubazione presso le tombe degli eroi nuragici. Il malato veniva introdotto nel nuraghe che aveva tutte le caratteristiche funzionali al rito, trattandosi
Lo sapevate? Quanti e quali sono i quartieri di Cagliari, sapreste elencarli tutti? La città ha quattro quartieri storici, gli altri sono più o meno tutti moderni. Intorno a Castello, Stampace, Marina e Villanova sono nati tutti gli altri. Vediamo
Per tanti anni è stato il luogo di ritrovo di tanti castellani, fra interminabili partite a carte o a flipper e lunghe sgranocchiate di patatine in “cricca”. Oggi, però, nella castellana via Lamarmora, dello storico bar di Gianni Il Bello
Nato a Serramanna 70 anni fa, Gorgio Podda, vive ormai da 50 anni nello storico quartiere cagliaritano di Villanova. Da 23 si è stabilito proprio nello studio di via San Giacomo, dove ci ha accolto. Appena entrati abbiamo notato subito
Traffico chilometrico, lunghe code per il parcheggio. Spiaggia affollata e l’acqua è una meraviglia. A ottobre l’estate non sembra assolutamente essere finita, anzi più che verso Ognissanti, qui sembrano i primi di giugno. Oltre trenta gradi di temperatura. E allora,
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate
Un pezzo di storia che se ne va. Un altro. Le ultime vendite di libri, quaderni, cancelleria scolastica e quant’altro. Poi la storica cartoleria “Collu” darà l’addio a Cagliari. Giù le serrande, dunque, di una storica attività nel centro di