Nei suoi 120 anni di storia il carcere cagliaritano di Buoncammino, chiuso nel 2014 in luogo dell’attuale penitenziario di Uta, si era costruito la nomea di carcere inviolabile. Da molti è stato definito “L’inferno” e circola la leggenda che uno
Di sardi emigrati oltre il Tirreno, o anche all’estero, si può scrivere tantissimo. Ma pure di chi, completata la formazione e fatte le sue esperienze, ha deciso di tornare nella sua terra. E lì, con soddisfazione di quanto fatto, costruire
L’antenna parabolica alta come un palazzo di 20 piani (64 metri di diametro), costruita a Pranu Sanguni (comune di San Basilio), a 35 chilometri da Cagliari, è il più grande e moderno strumento del genere in Europa e il secondo al mondo,
Alzi la mano chi non ha almeno un parente che dice “magazzeno”. Eh sì, ammettiamolo ci sono alcune parole per le quali nutriamo una vera e propria idiosincrasia, quando le sentiamo ci viene l’orticaria. Ma attenzione, perché per quanto siano
La Marmilla è una regione geografica sarda che si trova tra la Giara di Gesturi e il Campidano e che appartiene alle province di Oristano e del Medio-Campidano. In tanti vi sarete chiesti come mai questa zona si chiama così. Ecco
“Non esiste alcuna volontà politica improntata a cancellare il punto nascita di Lanusei e lo ribadiremo con l’approvazione dell’atto aziendale. Non ho mai espresso l’intenzione di cancellare il punto nascita dall’ospedale Nostra Signora della Mercede”, dichiara l’assessore regionale della Sanità,
Lo sapevate? Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius,
A chi, come tanti nel Cagliaritano, ha avuto la fortuna di passare le vacanze estive nelle meravigliose spiagge di Costa Rei sarà sicuramente capitato di ammirare uno dei numerosi spettacoli della natura sarda. Una “donna”, una “sfinge”, una “bella addormentata”
In Sardegna esiste un museo dedicato all’intreccio e a tutto il Mediterraneo. Si trova a Castelsardo, dentro al bellissimo Castello dei Doria ed è un’incredibile raccolta di lavorazioni artigianali realizzati intrecciando fibre vegetali provenienti da tutta l’area mediterranea. Canestri, setacci, nasse
Un altro prestigioso riconoscimento per il Savoiardone di Sardegna, l’eccellenza dell’azienda TIPICO che anche quest’anno, per la seconda edizione consecutiva, entra nel podio della Top Italian Food 2023, inserita tra le migliori aziende italiane selezionate dalla guida GAMBERO ROSSO per