Un’arte con una tradizione antichissima, che ora viene riproposta per grandi e piccini. Andrea e Fabio Ortu, padre e figlio sangavinesi fondatori dell’Associazione Falconieri di Eleonorae, ci raccontano come un’esigenza si sia trasformata in passione da divulgare. «Tutto è nato
7-10 milioni di anni fa nell’area dove oggi sorge l’attuale Cagliari c’era il mare. Lo sapevate? A chiarire i dubbi riguardo epoche così lontane da noi ma così affascinanti al tempo stesso è il dottor Daniel Zoboli, paleontologo presso il
Quando si pensa all’elemento dell’acqua riferito alla Sardegna si pensa subito al mare, che circonda l’intera Isola per quasi 2 mila km di costa. In realtà all’interno della regione scorrono numerosi corsi d’acqua dolce. Alcuni sono dei veri e propri
La torre di Porto Giunco nei giorni scorsi, nonostante i divieti di passaggio in bella mostra, è stata teatro di numerosi video realizzati con il drone. Molte persone, infatti, per qualche like sui social in più, hanno ignorato i
Di fronte a Capo Carbonara si può visitare una piccola e bellissima isola granitica, detta “Isola dei Cavoli”. Un nome senza dubbio curioso. In tanti, infatti, spesso si domandano da dove derivi questo appellativo. Le spiegazioni sono due. La prima
Un luogo incantevole, inaugurato a Caprera nel 2001, racconta mare e vita dell’arcipelago nel corso dei secoli. Stiamo parlando del Museo del mare e delle tradizioni marinaresche, che accompagna ormai da tanti anni i turisti ( e non solo) alla
Un quartiere dal passato inquietante, contraddistinto da presenze sinistre che rievocano i lamenti e le preghiere dei detenuti torturati e uccisi nei suoi sotterranei. Castello, quartiere storico tra i più antichi di Cagliari, è stato teatro di svariate vicissitudini nelle
La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda. Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo. Ingredienti: 600 grammi
Durante gli scavi dell’ottobre 1983 vennero alla luce, nei pressi della necropoli di Is Pirixeddus (letteralmente: “le piccole pozze”) a Sant’Antioco, due sculture monumentali, a tutto tondo, raffiguranti due leoni che, in origine, probabilmente erano posti a guardia di una
La sua storia è stata raccontata dal Corriere della Sera di Bologna e narra di una ragazza che, nonostante la malattia di cui soffre, riesce a esprimersi al meglio e a sentirsi libera mentre canta. Gaia Mura ha 14 anni,