La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Tra le microeccellenze dell’enogastronomia sarda ci sono senza dubbio le lorighittas, un formato di pasta unico al mondo che si produce solo nel paese di Morgongiori, comune di 800 anime dell’area del Monte Arci. “Le “Lorighittas” sono un tipo di
Jacopo Cullin compie 41 anni. Con un bellissimo post ringrazia i suoi fan per il sostegno costante. “Mi fermo un secondo per guardare indietro e l’anno appena trascorso mi sembra straordinario – scrive il comico sardo -. Mi vengono in
Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
«Il Cagliari è Campione d’Italia, la folla si riversa in campo senza peraltro eccessiva indisciplina ma diremmo, quasi con pacatezza, con molto civilismo come del resto è costume della folla sarda, mentre Riva e Gori non riescono a liberarsi dall’abbraccio
Sardegna, terra di centenari e longevità. Oggi festeggiamo la bellissima e allegra Tzia Pierina di Samatzai. La bella signora ha compiuto 101 anni e come possiamo vedere dalla foto, li ha raggiunti con grande felicità. Ringraziamo per lo scatto Pierino
Britney Spissu, Moana Putzu e Alain Delogu: quando il nome e cognome di una persona in Sardegna danno vita ad appellativi comici. Un tempo in Sardegna i nomi erano abbastanza semplici: Francesco, Giacomo, Antonio, Efisio, Gavino, Giovanni, Angelo, per gli
La Cagliari che non c’è più: un bambino guarda il fotografo, indovinate dove si trovava questo colonnato. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da Lawrence,
Venerdì 14 e Sabato 15 Aprile 2023 si terrà in Sardegna una vera e propria Kermesse Erotica. L’obiettivo? Selezionare nuovi attori e nuove attrici per il cinema hard. Ad organizzarla è il “Patatina Disco Club” di Sanluri, che ospiterà il
La Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città e il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, resteranno regolarmente aperti il giorno di Pasqua dalle ore 10 alle ore 18. Per il giorno di Pasquetta è prevista un’apertura straordinaria dei tre Musei,