Si trova a Porto Cervo ed è una delle chiese più particolari della nostra Isola. Vi riportiamo le interessanti informazioni tratte dal libro Stella Maris, Icona del Cielo e del Mare, di Raimondo Satta. “La chiesa di Stella Maris, situata su
La nota showgirl Elisabetta Canalis ha compiuto un gesto significativo durante la sua vacanza in Sardegna. Mentre percorreva una strada della Gallura, a bordo di un’auto insieme alla figlia, la Canalis ha improvvisamente avvistato una tartaruga che rischiava di essere
Quanto la vita sa essere bella, sa essere dura, e forse è proprio questo che la rende così speciale. Si dice che proprio nei momenti di estrema difficoltà, quelli dove gli ostacoli sembrano insormontabili, emerga il coraggio delle persone, la
Purtroppo la legge italiana, stabilisce che un bene immobile, anche se rappresenta un esempio importante di architettura, dal grande valore artistico, diventi storico e quindi sottoposto a tutela solo dopo che sono passati 70 anni dalla sua edificazione, e comunque
Subito dopo il tribunale, percorrendo a ritroso via Tuveri, sulla sinistra troviamo una serie di caseggiati che facevano e fanno parte di un vecchio quartiere, una serie di vicoli e spazi nei quali il tempo sembra essersi fermato. Adesso ci
Lo sapevate? Il culto della Madonna di Bonaria ha ispirato la nascita del nome della capitale argentina Buenos Aires. Esiste un profondo legame tra il capoluogo della Sardegna e la capitale argentina: un legame che parte dal santuario di Nostra
“Su Carongiu de Fanari” è un monumento naturale della Sardegna dal 2017. Si tratta di un’eccezionale colata lavica originaria di un vulcano sottomarino unica al mondo nel suo genere e ospitata nel comune di Masullas. Il “Mega pillow” di Su
Sono usciti oggi il video promozionale e le immagini della nuova maglia del Cagliari Calcio 2023/24. “Un omaggio alla storia millenaria della Sardegna, in cui i classici toni rossoblù si intrecciano al design stilizzato, ispirato alla Dea Madre di Turriga simbolo
Organizzata dall’Associazione Calzolai Italiani la raccolta benefica trova il supporto di Croce Rossa e Comune. L’assessore Sorgia: “Non è venuta meno neanche durante la pandemia”. In aiuto delle persone che si trovano a vivere un momento di difficoltà, 1.700 calzature raccolte
“I numeri diranno la verità’. Attualmente, la verità è quella fornita dai dati ufficiali degli arrivi nei porti e negli aeroporti sardi, che dimostrano come, nel raffronto tra i primi sei mesi, gli arrivi di quest’anno hanno superato sia quelli