La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Il Ministero delle Politiche agricole ha recentemente stilato la
Lo sapevate? Nell’antichità l’anfiteatro di Cagliari ospitava terribili spettacoli cruenti nei quali venivano mandate a morire numerose persone. Nell’Anfiteatro romano, edificato circa duemila anni fa, venivano allestiti degli spettacoli agghiaccianti durante i quali uomini fuorilegge (assassini, ladri o coloro i
Il museo Arca del Tempo, ubicato vicino al colle e all’area archeologica di Cuccuru Nuraxi ( nel comune di Settimo San Pietro), è stato appositamente progettato con lo scopo di ospitare una serie di funzioni tra cui un laboratorio permanente
Occasione conviviale, ma soprattutto valore aggiunto in grado di “trasformare spazi urbani, come giardini, piazze e strade, in luoghi di festa e condivisione”. Patrocinata dal Comune e organizzata dalla Pro Loco, esordisce “sabato 8 luglio 2023 a Cagliari “Cena in
Si prospetta una grande serata di musica quella di venerdì (9 giugno) con gli Skunk Anansie, di scena a Cagliari per il primo concerto in Sardegna nel corso della loro quasi trentennale esistenza (e primo anche delle quattro date in
Nel mondo esistono poche decine di cascate che terminano la loro corsa direttamente nel mare. Una di queste si trova in Sardegna. Stiamo parlando della cascata di Capo Nieddu, nel territorio di Cuglieri, subregione del Montiferru in provincia di Oristano.
Correva il 1968, era aprile e il campionato di calcio stava per concludersi. In quegli anni negli USA il calcio cercava di diffondersi: oltreoceano non è mai stato uno sport tra i più famosi. Fu così che la Federazione “United
Sapete che a Cagliari c’è una città sotto la città? Un unicum in Sardegna: la preziosa e affascinante area archeologica di Sant’Eulalia si trova nel quartiere storico di Marina, nel cuore delle vie e piazze della movida cittadina. Ma non
In Sardegna esiste un materiale – conosciuto anche nel resto del mondo – che per secoli ha rappresentato la materia prima principale con cui realizzare le abitazioni. Si tratta della terra cruda, un impasto di terra, paglia e acqua che
Una foto che sembra in realtà uscita dal pennello di un acquarellista o di un pittore che usa l’olio. Colori perfettamente in palette, dai toni accesi ma che in certe zone, sfumano dolcemente. Ma qui l’artista è solo ed esclusivamente