Su Zinzulu, la giuggiola, un frutto dimenticato, ma molto saporito e ricco di proprietà, ottima base per liquori, salse, dolci e marmellate. In italiano si chiama Giuggiola, in Sardegna in passato era abbastanza diffuso, si trovava nei giardini di molte
Fa strano pensare alla cagliaritana via Roma senza i caratteristici portici. Eppure c’è stato il tempo in cui nel “salotto buono” della città non si passeggiava completamente all’ombra dal cocente sole sardo. Ecco la Cagliari che non c’è più in
Gode di ottima salute la città di Cagliari. E a confermarlo sono i numeri dell’edizione numero 30 di “Ecosistema urbano”, l’indagine di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute dei 105 capoluoghi di provincia italiani sottoposti allo studio. Cagliari
Un’ombra improvvisa, un’istantanea che il motociclismo, e non solo, porta incisa a fuoco: è il 23 ottobre del 2011, una domenica qualunque che si trasforma in tragedia sotto il cielo di Sepang, in Malesia, teatro del MotoGp. Siamo nel bel
Andrea Frau, 21 anni, fotomodello e globetrotter d’eccellenza. Una volta terminato il liceo è partito in giro per il mondo per intraprendere esperienze lavorative e non. Il ventunenne, dopo essersi diplomato all’Alberti di Cagliari ha preso la decisione di volare
Sono state riposizionate nelle spiagge di Costa Rei e Feraxi i 400 chili di sabbia e ciottoli asportati dai turisti questa estate e sequestrati all’aeroporto di Cagliari-Elmas. A compiere l’operazione sono stati gli uomini della compagnia barracellare di Muravera comandanti
Lo sapevate? Quale è il territorio comunale più piccolo della Sardegna? Alla scoperta dei paesi della Sardegna. Un piccolo borgo adagiato in una splendida vallata con appena 168 abitanti. Andiamo a visitare idealmente questo paese, circondato da vigne che producono
Lo sapevate? Il portone della vecchia chiesa di San Francesco di Stampace si trova a Bonaria. Il portone della vecchia chiesa di San Francesco di Stampace, demolita, fu sistemato nell’ingresso del santuario di Bonaria. Ma sei anni fa
Lo sapevate? Anche in Sardegna si produce un ottimo gin dalle bacche del nostro ginepro selvatico. La Pure Sardinia, azienda sassarese produce un gin utilizzando esclusivamente bacche di ginepro selvatico cresciuto spontaneamente nelle coste della Sardegna e raccolte a mano,
Trionfa a Bucarest Giovanni Montis. L’assessore comunale allo Sport di Capoterra ha vinto due prestigiosi premi al concorso internazionale “Mister Universo”, svoltosi in Romania. Il culturista sardo ha trionfato in due categorie: “Men’s physique over 40”, e “Mens physique tattoo”.