Era già iniziata molto bene, ma è finita in bellezza l’avventura del pilota 19enne asseminese Lorenzo Cossu che, a bordo di una Ferrari 488 Challenge Evo, ha conquistato il secondo posto nella finale svoltasi ieri nel circuito del Paul Ricard
A Quartu è sbarcato un panda: non si sa bene da dove sia arrivato ma è atterrato sulla rotatoria che unisce viale Marconi a viale Colombo. Un enorme panda con il cappello di Babbo Natale, un mega addobbo natalizio. Lo
Se sei un turista alla ricerca di idee tradizionali che ti aiutino a scoprire questa meravigliosa isola, la Sardegna, oppure un avventuriero pronto a esperienze ed escursioni più trasgressive o, infine, un conterraneo desideroso di conoscere qualche angolo nascosto della
Gli scrittori e oratori classici latini dell’epoca dei romani non erano per nulla benevoli verso i sardi. Uno di loro, Cicerone, fu in modo particolare il più accanito contro gli abitanti dell’isola; nelle sue orazioni non risparmiò termini offensivi e razzisti.
Lo sapevate? Il cognome più diffuso a Cagliari è Melis. L’onomastica sarda, inclusi gli attuali cognomi tradizionali, ebbe origine nel medioevo. A Cagliari il cognome più diffuso è Melis, mentre in Sardegna è Sanna. Vediamo quali sono gli altri. A
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
Chi lo segue da tempo lo sa: l’idolo della mamma di Dany Cabras è Amadeus che lei, non riuscendo a pronunciare il nome, chiama Ababeus. Dopo la notizia, uscita ieri, della conduzione del PrimaFestival, la striscia quotidiana che andrà in
Una donna stamattina è stata investita mentre si trovava in sella alla sua bicicletta. L’incidente è avvenuto a Cagliari, in viale Bonaria. La malcapitata è stata subito portata dall’ambulanza al Brotzu, in codice giallo.
Lo sapevate? Prima della sua creazione la Costa Smeralda si chiamava “Monti di Mola”. Negli anni ’50 la natura dell’area nord-orientale della Sardegna era selvaggia e ospitava poche semplici e grezze strutture rurali, gli stazzi, in cui soggiornavano i pastori
Tornano in Piazza Yenne e nel Corso Vittorio Emanuele II le casette di legno che saranno, insieme alle luminarie, il primo segno tangibile dell’arrivo del Natale. Tutto pronto, infatti, per la settima edizione dei “Mercatini tradizionali di Natale a Cagliari”