Affonda una barca a largo della costa di Arbatax. Salvate tre persone L’incidente è accaduto nella tarda serata di domenica. La barca vela, il Sonora IV, battente bandiera canadese è affondata a cinquanta miglia a largo del porto di
Primarie centrosinistra: sfida a cinque per la candidatura alla guida della Regione. Domenica 29 settembre si voterà anche a Tortolì per le primarie del centrosinistra “La Sardegna che vogliamo”. Dalle otto del mattino alle 20 saranno aperti i seggi
Puc. Il tanto atteso verdetto sul Piano Urbanistico di Tortolì da parte della Regione è arrivato. Il documento tecnico è ora al vaglio dell’ufficio di piano comunale. Come annunciato qualche giorno fa, il parere di coerenza da parte
Il Gruppo Folk Sant’Andrea di Tortolì, che quest’anno ha festeggiato trent’anni di attività, annovera tra le sue fila un ballerino d’eccezione. Stiamo parlando di Dou Dou Diarra, otto anni, originario del Senegal e appassionato di ballo e cultura sarda.
Maxi piantagione di marijuana scoperta in Località Murta Ludu. Sequestro senza precedenti nelle campagne tra Loceri e Ilbono: una enorme piantagione di marijuana composta da oltre 1100 piante del valore di un milione di euro, è stata scoperta dagli
Si fa presto a cantare vittoria: la legge approvata dal Consiglio regionale sulla modifica dell’articolo 43 dello statuto è l’ennesima burla del centrodestra”. Parole e pensieri del consigliere regionale ogliastrino del Pd Franco Sabatini, che bolla le dichiarazioni del suo
Ben lontani dal disporre di una rete Wi-Fi free in tutta la città, e purtroppo, ancora in pieno digital-divide, Tortolì guarda al futuro nella speranza di poter diventare una vera e propria città digitale, come molte altre in Italia.
Una domenica indimenticabile per il Gruppo Infioratrici Città di Tortolì, che in pieno centro cagliaritano, in Piazza Palazzo, ha creato una meravigliosa infiorata in onore di Papa Francesco, per la prima volta in visita nella capitale sarda. La delegazione del
In quarto d’ora appena, con un vero e proprio blitz, il Consiglio regionale della Sardegna ha cancellato tutte le province sarde. Lo ha fatto modificando l’articolo 43 dello Statuto sardo con un dispositivo che avvia l’iter di modifica statutaria che sancisce
Munday sa ‘idda. E’ questo il nome del progetto, frutto di un simpatico gioco di parole tra il sardo e l’inglese maccheronico, che ha preso l’avvio nei giorni scorsi a Lanusei. Tutto è partito dalle numerose segnalazioni, verbali e non,