Le nuove “tariffe flat” di Tirrenia riservate a residenti e nativi sardi, in vigore dal 1 gennaio 2016 e valide su tutte le linee da e per l’Isola, saranno prenotabili a partire dal prossimo 30 dicembre. Tariffe uguali tutto l’anno, in
L’associazione Sinergia Femminile onlus collabora con l’associazione Cuochi della Provincia di Cagliari e le Lady Chef dal 2007. Una collaborazione che ha reso possibile raccogliere fondi per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione denominato MyLabSeveneHD. Il macchinario è una
Confartigianato e Mercedes premiano la migliore idea innovativa con 10mila euro. Confartigianato Imprese, in collaborazione con Mercedes-Benz Van, ha dato il via ad “Artigenio – L’Italia che dà forma alle idee”: una piattaforma online dedicata ai nuovi artigiani dove sarà
A Cagliari la street art danneggiata nuovamente dall’affissione abusiva. Questa volta son stati “coperti” parte dei murales della Galleria del Sale. Dopo la denuncia lanciata sulla Pagina Facebook ufficiale dell’associazione Urban Center Cagliari mostrando come un manifesto pubblicitario di 6×3
L’accordo sulla vertenza entrate si chiude definitivamente dopo 10 anni e diventa una legge certa, con regole scritte e precise che valgono per la Regione e per lo Stato e che riconoscono pienamente tutto quanto rivendicato dalla Sardegna. Un risultato
Il 16 dicembre 2015 scadrà il termine del pagamento della seconda rata relativa all’IMU ed alla TASI ANNUALITA’ 2015. Il versamento dovrà essere eseguito, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla 1a rata versata, sulla base delle
E’ partito alle 10,45 dalla stazione ferroviaria di Cagliari il primo viaggio del “Pendolino Sardo”, il nuovo treno veloce Atr 365, acquistato dalla Regione Sardegna, che da domenica collegherà il capoluogo con Sassari in 2 ore e mezzo, guadagnando 20
Cosa significa avere quasi ottanta anni e non sentirli? La domanda è stata posta ad Antonio Antuofermo, il primogenito di Francesco, creatore dell’omonima azienda oggi leader a Cagliari nel commercio delle calzature, di abbigliamento e accessori. Il primo punto
Lo spiazzo sterrato oggetto di rivalutazione si trova nel quartiere storico cagliaritano di Stampace, in via Fara, a ridosso delle chiesa di Sant’Anna. Per anni rimasto completamente abbandonato a se stesso ora rinasce grazie agli sforzi dell’Associazione dei Balestrieri medievali,
“La Regione contribuisce, anche in questo momento di forte crisi, con i finanziamenti all’Università, specie per ciò che riguarda il campo del diritto allo studio e la ricerca. Restano certamente forti le preoccupazioni per la situazione del calo dei finanziamenti