Fino al 4 febbraio 2024 nella chiesa di Sant’Efisio a Cagliari, quartiere Stampace, è possibile ammirare l’affascinante presepe artistico sardo della GIOC, Gioventù Italiana Operaia Cattolica, allestito dall’Arciconfraternita del Gonfalone di Sant’Efisio Martire – Original Page. La Natività, che nel
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le
È una statuina raffigurante un maestro imprenditore e il suo apprendista, ovvero il passaggio di competenze tra le generazioni, il nuovo personaggio del presepe 2023 di Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola. È stata consegnata questa mattina, come nelle passate 3 edizioni, al Vescovo
Secondo lo scrittore latino Gaio Giulio Solino, la fondazione della città di Cagliari metterebbe le radici in un’epoca precedente a quella romana o, più precisamente, nell’Antica Grecia, e sarebbe da ricondurre all’azione di Aristeo, dio civilizzatore dispensatore di concordia e
Un treno tutto al femminile: è quello che ha viaggiato domenica scorsa fra Monserrato e Mandas A renderlo noto è il sindaco di Mandas Umberto Oppus. “La giornata di Saboris Antigus domenica scorsa a Mandas non è stata solo storica
A ventidue anni dalla sua morte riproponiamo uno stralcio dell’intervista che il giornalista Rai Vincenzo Mollica fece a Fabrizio De Andrè in Sardegna. Un dialogo bellissimo girato tra i monti del Limbara e il mare della Gallura, a pochi chilometri
“Bene i lavori ma pensiamo a tutte le difficoltà che hanno e stanno riscontrando i pubblici esercizi e le attività”. Così il presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia che ha raccolto la richiesta di aiuto di una decina
Il vento forte da Nord-Ovest e le mareggiate previste nelle prossime ore, hanno portato il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale a diramare un Avviso di Condizioni Meteo Avverse che sarà in vigore dalle 15 di domani, giovedì 21
Siamo a Oristano e il suo duomo è la cattedrale più grande di tutta la Sardegna, edificio di culto principale della parte centro-occidentale dell’Isola. Ve la facciamo scoprire grazie all’approfondimento di Sardegna Turismo, portale della Regione. È chiesa ‘madre’ dell’arcidiocesi
Tra i personaggi che vissero e operarono in Sardegna, il nome di Suor Giuseppina Nicoli è quello che viene ricordato ancora oggi come massima espressione di carità cristiana. Nata nel Pavese nel 1863, da una famiglia numerosissima, poco più che