Mahmood ringrazia i fan per il super successo che il suo nuovo disco e il singolo stanno ottenendo in Italia e nel mondo. “È nato tutto in quella stanza al nono piano con una scheda audio, un Mac e una
La “Truta a Mazz’e Mendula” è una torta tradizionale della Sardegna, conosciuta anche come la “torta degli sposi”. Si tratta di una torta molto morbida alle mandorle, spesso utilizzata per celebrare matrimoni e altre cerimonie religiose importanti dell’Isola, come Natale
Bimbi che si divertivano sul dorso di un asinello sulla spiaggia candida del nostro Poetto alla quarta fermata, quando ancora l’arenile sembrava borotalco e i casotti rendevano unico il nostro lungomare. Era il 1948 ma sembra passata un’era. Forse tra
Il fiore più comune della Sardegna: pop perché appunto, lo conosciamo tutti ma proprio tutti e romantico perché in un modo o nell’altro ci riporta alla mente sempre un ricordo lontano. Eh si, prima o poi bisognava parlare anche di
Nel piccolo borgo di Biancareddu, frazione di Sassari, la routine elettorale subirà un’inusuale trasformazione. Per le prossime elezioni regionali e europee, gli abitanti di questa località costiera, distante una quarantina di chilometri da Sassari e composta da soli 90 residenti,
Il centro storico di Ussaramanna, piccolissimo centro del Sud Sardegna con poco più di 500 abitanti, vale la pena da visitare per ammirare le bellissime opere a cielo aperto realizzate dai tanti muralisti che hanno creato proprio in questo paesino
Quando gli agi odierni neanche si immaginavano e nelle abitazioni, come nella vita c’era solo quello che serviva nella quotidianità più stretta. Oggi vi portiamo all’interno di un’abitazione, siamo probabilmente negli anni ’40, in Marmilla dove tra la sobrietà dell’ambiente,
La Sardegna, in termini di fauna selvatica, è una delle regioni italiane più particolari. Tra queste specificità ce n’è una che riguarda l’unica specie endemica riconosciuta su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un pipistrello di piccole dimensioni e
Lo sapevate? A Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e studiosi, trovò in
La meravigliosa cascata di San Valentino di Sadali è l’unica della Sardegna a scorrere in un centro urbano. Si trova davanti alla chiesa si San Valentino nello splendido borgo, al confine tra sud Sardegna e Barbagie. Non tutti però sanno che