Si racconta in Sardegna che gli uomini dei tempi più antichi non conoscessero il sollievo del calore, e che vivessero plagiati da un gelo perenne. Questo fino a quando non intervenne Antonio, il santo che oggi viene venerato nell’Isola –
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (SEA) dell’Università degli Studi di Cagliari è stato ammesso al finanziamento dei Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022, risultando in base alle valutazioni dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) tra
Una laurea triennale in Informatica a Cagliari, quindi la fondazione della startup Photocircle a Berlino, infine la scelta di riprendere gli studi nel settore della creazione dei videogiochi, la passione di sempre. Da qui una nuova serie di scelte: la
Già dal 2017 il Carnevale cagliaritano sta rinascendo dalle ceneri di vecchi gruppi storici e dalla rinnovata linfa di nuove Associazioni che si stanno impegnando affinchè questa tradizione tutta cagliaritana non venga persa ma anzi valorizzata di anno in anno. Si
In Sardegna torna l’incubo trichinella. L’allarme arriva a due giorni dall’abbattimento di 268 maiali, che pascolavano allo stato brado nella zona di Orgosolo. Le analisi su due macro-campioni svolte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale hanno rilevato, oltre a diversi casi di peste
Restyling di via Roma da piazza Matteotti a piazza Amendola, 11 progetti tutti diversi, ma con un obiettivo comune: restituire la “passeggiata storica” ai Cagliaritani. Gli studenti di Architettura elaborano 11 progetti per la riqualificazione dell’intera via Roma sulla base
La comunità di Marrubiu regala un viaggio a Gardaland ai bambini ospedalizzati della Sardegna. Oggi all’ospedale Businco di Cagliari, il sindaco del paese dell’Oristanese Andrea Santucciu ha consegnato alla presidentessa dell’Associazione bambini Ospedalizzati Sardegna Luciana Marotta un assegno. Un bel gesto da
Sono sbarcati questo pomeriggio all’aeroporto di Elmas due esemplari di grifoni, nati in cattività nello Zoo Artis di Amsterdam. I due animali, un maschio e una femmina di circa otto mesi, sono poi stati trasferiti ad Alghero all’interno di speciali
Detti e modi di dire sardi: “Sesi un oreri”, sei un perdigiorno. Ancora oggi non è raro imbattersi, a Cagliari e in qualsiasi altra località della Sardegna, negli “oreris” (plurale, singolare “oreri“). Letteralmente sono i “trascorritori di ore“, praticamente scansafatiche.
Primi risultati della richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni provvedimenti inoltrata (6 dicembre 2017) dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra riguardo il corretto funzionamento della cabina di trasformazione dell’energia elettrica Enel