In otto città italiane su dieci è presente un growshop, per l’acquisto di sostanze psicoattive legali legate al consumo, letteratura e accessori. Sono oltre 400 i negozi del cannabusiness, questo il dato censito nel 2017 da Magica Italia, la prima
Vento e mareggiate, a partire dalle 22 di oggi fino alle 22 di mercoledì 17 gennaio. Lo ha annunciato la Protezione Civile con un comunicato ufficiale questa mattina. Da stasera, quindi, venti di forte intensità da ovest sulle coste settentrionali
L’assemblea sulla questione tirocini, promossa dalla rete Cambiamo le regole sui tirocini – Sardegna, che si è tenuta l’ 11 gennaio a Oristano, rilancia le iniziative di mobilitazione per sensibilizzare la RAS – Regione Autonoma della Sardegna in merito all’adozione
In questi giorni l’artista Manu Invisible ha cominciato i lavori di un’opera commissionata dall’Università degli Studi di Cagliari. L’iniziativa è nata per volontà del Rettore Maria Del Zompo ed è stata subito fatta propria dalla Facoltà di Studi umanistici: insieme è stato
Adelasia Cocco nasce nel 1885. È un tempo difficile per le donne. La credenza generale è che non siano molto intelligenti, brillanti, che non possano assolutamente coronare la propria vita con una laurea, che non sia giusto che distolgano la
Angelo Lobina ce l’ha fatta: è il primo sardo della storia ad aver raggiunto tutte e sette le cime più alte dei diversi continenti. Alle 21.24 del 13 gennaio 2018 l’alpinista di Nuoro ha raggiunto la vetta (4897 metri) del
C’è anche Nùoro tra le dieci città selezionate dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo per il ruolo di Capitale italiana della cultura 2020. La “Atene sarda” se la dovrà vedere con Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano,
La convivenza fra auto e bici a Cagliari fatica a decollare. Non bastassero le pessime condizioni in cui la maggior parte delle piste ciclabili della città sono ridotte, gli automobilisti in città ci mettono il carico da undici. Così le
Una piccola manifestazione di circa trenta insegnanti ha allestito nel pomeriggio un sit in fuori dai cancelli del Cus Cagliari, dove era presente la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli per partecipare alla celebrazione dei 70 anni del Cus Cagliari. Oggetto della
Oggi piazza San Cosimo appare quasi ingabbiata. Le transenne delimitano i tanti spazi in cui la pavimentazione della piazza è divelta e irregolare. Uno spettacolo non certo edificante per un luogo che ospita la chiesa più antica di Cagliari: la