Villa Certosa, storica residenza estiva di Silvio Berlusconi in Sardegna, è attualmente al centro di negoziati per una possibile vendita da parte di Fininvest. Il celebre gruppo alberghiero di lusso Four Seasons, sotto il controllo di Bill Gates e con
Lo sapevate? Le blatte popolano l’area dove adesso si trova la nostra Isola già nel periodo Carbonifero, oltre 300 milioni di anni fa. A raccontarcelo è il geologo Daniel Zoboli. “Armatevi di zanzariere e tappate gli scarichi di docce e
I nomi dei mesi in sardo sono spesso molto diversi da quelli in italiano. Fatta eccezione per i primi 5, gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio e per agosto, gli altri assumono denominazioni molto particolari, legate al ciclo della terra
Il Cacip guida le prime 13 aziende verso un futuro che garantirà vantaggi economici e ambientali. Nasce la prima Comunità energetica di tipo industriale della Sardegna: nel Centro servizi Cacip di Macchiareddu, il Consorzio industriale di Cagliari e le prime 13
In un’epoca in cui il viaggio è spesso sinonimo di aerei, velocità e tecnologia, due fratelli siculi hanno deciso di riscoprire il piacere della lentezza e del contatto con la natura, percorrendo in bicicletta i 680 chilometri che separano Sassari
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
“Oggi vi propongo un ristorante dove potrete gustare delle cozze di soli 125.000 anni, quindi praticamente appena pescate!”, scherza il geologo Luigi Sanciu per introdurre un argomento molto interessante e che riguarda una zona della Sardegna, l’Oristanese, per la precisione
Un bellissimo scatto di una Cagliari che non c’è più e che in tanti ricorderanno: quando, alla Quarta Fermata, i “casottisti” organizzavano giochi di gruppo in spiaggia. Siamo a Ferragosto, era il 1983, ancora i casotti erano frequentati dai cagliaritani
Due cavalli morti e una decina sotto osservazione dopo le rovinose cadute all’Ardia di Sedilo (Oristano), una manifestazione tradizionale che vede una corsa a cavallo sfrenata e molto pericolosa che si svolge il 6 e il 7 luglio di ogni
Nel Giardino dei Giusti sardi, realizzato dalla Associazione Chenabura in condivisione e accordo con la Fondazione Siotto sono presenti sei targhe con i nomi dei Giusti sardi che a rischio della propria vita e spesso di quella dei propri famigliari