Ieri ad Assemini sono stati inaugurati altri due bellissimi murales realizzati da Davide Pilloni, in arte Pils, e dai ragazzi del liceo artistico Fois di Cagliari guidati da Rosaria Straffalaci. I lavori rientrano nel progetto partito due anni fa, Innamor’Art
Sant’Antioco chiede alla Regione di bloccare per due anni la pesca dei ricci nelle acque circostanti l’isola. La proposta di moratoria, che il Consiglio comunale ha votato all’unanimità, è stata proposta dalla maggioranza guidata dal sindaco Ignazio Locci. Anche il
Dall’Etiopia alla Sardegna sani e salvi. È questa la storia a lieto fine della famiglia di Dawit, giovane eritreo a Cagliari dallo scorso 27 giugno, che ha potuto riabbracciare la moglie e la figlia di due mesi grazie ad un corridoio
Sotto l’asfalto che ha ceduto l’altra sera, si è formato il vuoto, il fondo della voragine è pieno d’acqua che lentamente ha eroso il terreno. Sui social qualcuno parla di una sepoltura punica, altri di una cisterna di epoca romana,
Finisce in tribunale il caso di Antoneddu, esemplare di pappagallo Ara gialloblù usato dal cantante Francesco Gabbani nel suo video-clip della canzone “Pachidermi e Pappagalli”. Ci sarebbero dei dubbi sulla proprietà. L’animale era diventato una star del web con oltre
Beniamino Carcangiu aveva 18 anni quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale. Sardo, carabiniere di stanza nel Triveneto, l’1° ottobre 1943 fu deportato nel campo di concentramento nazista di Stammlager, dal quale fortunatamente riuscì a fuggire. Stamane, nel corso di una solenne
In Sardegna quattromila nati in meno dal 2010. L’allarme della Società italiana di pediatria: “La denatalità nella nostra regione è un problema serio da affrontare bene e presto”. Il 1° febbraio incontro-dibattito con esperti, specialisti e i principali attori delle
La pecora nera di Arbus, una biodiversità riscoperta dagli allevatori che non corre più il rischio di estinzione e offre prodotti di alta qualità. Ad Arbus si dovrebbe dire “La pecora bianca della famiglia”,perché di pecore bianche in giro se
Pubblicato l’elenco dei beni smarriti e rinvenuti aggiornato al 31 gennaio 2019. Occhiali, tanti cellulari, passeggini, mazzi di chiavi, computer portatili, zainetti, binocoli, giubbotti, fedi nuziali, bracciali e somme di denaro che aspettano i loro legittimi proprietari. L’Ufficio Beni Smarriti
L’Associazione Se Non Ora Quando Cagliari esprime profonda preoccupazione per le misure contenute nel Decreto Sicurezza, «per l’impatto negativo che avrà sulla vita, sulla salute e sulla libertà delle persone presenti nel territorio italiano» si legge in una nota. «Il