Assalto ai corsi a numero chiuso di Medicina e Odontoiatria per circa 2.300 studenti sardi. Via questa mattina ai test di accesso a Cagliari e a Sassari. A Cagliari gli iscritti erano 1.478 per 230 posti, il 20 per cento
Le api sono animali intelligenti, sensibili, operaie instancabili, che lavorano fino a un attimo prima di morire, ma prima di farlo si allontanano dal loro alveare, in modo che il loro corpo senza vita non sporchi e non crei problemi
Cumuli di rifiuti abbandonati ovunque: in periferia, al centro, accanto ai cestini, nelle aree verdi. Fotografie che rimbalzano sui social puntando il dito contro “chi non controlla”, contro chi “avrebbe dovuto fare e non ha fatto”, ma soprattutto contro gli
È partito oggi da Baradili, il più piccolo comune della Sardegna, il programma di installazione degli ATM Postamat dedicato alle località senza ufficio postale e inserito nel programma di interventi di Poste Italiane per i Piccoli Comuni. All’evento di presentazione
Il miglior stabilimento balneare d’Italia si trova in Sardegna, a Masua per la precisione. Si tratta del Warung Beach Club. Al secondo e terzo posto si piazzano il Lido Cala San Giovanni di Polignano (Puglia) e il Singita Miracle Beach
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una nostra lettrice sulla situazione in cui versa piazza del Carmine a Cagliari, soprattutto durante la notte. Sono proprio indignata. Ieri sera passavo in piazza del Carmine e non mi bastano le parole per
Oggi a Ollolai i funerali di Franco Columbu. La camera ardente è stata sistemata nella sala consiliare. Ieri l’arrivo in paese della moglie e della figlia da Los Angeles. I funerali si svolgeranno questo pomeriggio, 3 settembre, alle 15.30 nella
Secondo quanto riferisce la Filca Cisl verranno commissariati, il lotto 2 della Sassari-Olbia, un lotto della Sassari-Alghero, un lotto della statale 125 tronco Tertenia-San Priamo, l’adeguamento della 195 Sulcitana, San Giovanni Suergiu-Giba, il collegamento con Sant’Antioco, il completamento della circonvallazione di Tempio, la messa in sicurezza
Il cagliaritano Giorgio Metta è stato nominato direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia. L’ingegnere 49enne nato a Cagliari, è noto per essere il “papà” del robot umanoide iCub. Il suo mandato durerà quattro anni. Metta è laureato in Ingegneria elettronica
Spaventare i passanti travestendosi dalla bimba di The Ring: lo stupido gioco arriva anche in Sardegna. Si travestono da Samara, la bimba spaventosa di The Ring e si appostano di notte lungo le strade di città e paesi: è accaduto