Ora è ufficiale: Marco Mengoni sarà la star del Capodanno 2026 di Olbia. Con una storia pubblicata sul suo profilo Instagram, l’artista ha annunciato personalmente la notizia scrivendo: “Capodanno 2026 Olbia. Info a breve”. Poche parole che hanno subito scatenato
Il 7 ottobre 2025 segna una data importante per il mondo della ristorazione sarda: nasce ufficialmente l’Accademia della Salute e Sicurezza Alimentare in Sardegna, frutto dell’accordo tra Euro-Toques Sardegna e 626 School. L’intesa è stata firmata dallo chef Anuelo Serra,
Tra via Roma e il Largo Carlo Felice, all’altezza della Rinascente, il traffico si trasforma ogni giorno in un piccolo caos urbano. A segnalarlo è un cittadino cagliaritano che punta il dito contro la scarsa coordinazione tra i semafori di
Un episodio accaduto ieri sera all’interno della prosciutteria Pata Negra di Quartu Sant’Elena ha commosso il web e acceso una riflessione profonda su solidarietà e dignità. Il titolare, Max, ha raccontato sui social di aver notato un ragazzo entrare nel
In Sardegna esiste una seggiovia che non porta da nessuna parte. O meglio, una volta lo faceva: accompagnava turisti e curiosi dal museo naturalistico Sa Corona Arrubia fino alla giara di Siddi, un altopiano basaltico che sembra un mondo sospeso,
Sulla spiaggia di Cala dei Ponzesi, all’Asinara, sono nati 16 piccoli di Caretta caretta, seguiti dagli operatori dell’Osservatorio del Mare del Parco Nazionale. Il 1° ottobre, a Cala Spalmatore, è stata inoltre liberata Elisabetta, giovane tartaruga recuperata ad Alghero dopo
Il 4 ottobre alcuni manifestanti hanno preso di mira la sede di Fratelli d’Italia e l’ufficio dell’onorevole Salvatore Deidda a Cagliari, durante un corteo Pro Palestina. Secondo quanto riportato dallo stesso parlamentare cagliaritano, «Nel giorno di San Francesco, alcuni manifestanti
Liberi dentro per crescere fuori è un progetto pensato per i figli di persone sottoposte a detenzione fuori o dentro la Casa circondariale di Uta. L’intento è quello di combattere stigmi e pregiudizi, offrire opportunità di crescita, integrazione sociale e
Con oltre 400 murales all’attivo, Pina Monne è molto più di un’artista: è una vera e propria ambasciatrice dell’identità sarda attraverso l’arte pubblica. Originaria di Irgoli, ma da anni residente a Tinnura, Monne ha lasciato il suo segno in decine
Un gesto di fede e di generosità autentica ha toccato il cuore di Castiadas. Venerdì pomeriggio la comunità si è riunita per la cerimonia di benedizione delle statue di San Francesco d’Assisi e della Madonna di Fatima, due opere speciali