Incidente stradale sulla strada SS 195: i Vigili del Fuoco estraggono il conducente dall’autovettura coinvolta e mettono in sicurezza il veicolo e la sede stradale. Intervento della squadra “4A” del distaccamento cittadino dei Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari
La nuotatrice cagliaritana dell’Esperia lo scorso weekend in vasca corta, nella piscina di Terramaini ha stabilito il nuovo record sardo assoluto sui 100 stile libero con il tempo di 55’’99, diventando la prima nuotatrice sarda ad abbattere il muro dei 56
La nuova opera dell’artista sardo è stata inaugurata ieri a Fluminimaggiore. Si tratta di un lavoro all’interno del “Progetto PLUS Quattro Stagioni”, una vera e propria lotta ad armi bianche contro l’inaridimento culturale, la mancanza di nuovi orizzonti da parte
Uno spazio storico per la nostra Cagliari. Oggi è luogo di cultura e punto di ritrovo per tanti giovani studenti. Ma sino a non tantissimi anni fa, laddove ora sorge la Mediateca Culturale del Mediterraneo, c’era il mercato comunale. Ancora
Chi si è fermato per raccoglierla pensava fosse morta, ma lei ancora un anelito di vita in corpo lo aveva ancora. E grazie a questo ma soprattutto alle cure, l’amore e l’impegno delle volontarie del rifugio I Fratelli Minori di
In varie parti d’Italia e anche nella nostra Isola sul video dei distributori di sigarette, pare tutti della stessa marca, sono comparse scritte come “Fuori Alfredo dal 41bis”. Non solo: anche il prezzo dei pacchetti è stato ritoccato, scendendo a
“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita”, scriveva Marc Levi e con questa bella frase auguriamo a Tzia Mariuccia tantissimi auguri! Tratalias in festa per le 104 primavere di una bellissima signora del paese. Per la
Il mondo della cultura sarda piange la scomparsa di uno degli scrittori più ironici e divertenti degli ultimi decenni, Nino Nonnis. Nato a Sindia nel 1947, viveva a Cagliari, città che ha amato e raccontato con una verve di comicità
Tra gli uomini del passato che dimostrarono concretamente l’amore per la Sardegna, annoveriamo sicuramente il generale e studioso torinese Alberto La Marmora. Visitò l’Isola per più di tredici anni, girandola in lungo e in largo, e nel 1845 ne disegnò
La vecchia fabbrica Ichnusa è stata fondata nel 1912 da Amsicora Capra. La prima fabbrica fu costruita dove oggi si trova la lottizzazione Anfiteatro, tra le vie Marche, Romagna e Bacaredda. Venne demolita nel 1975. Nel 1963 fu progettata la