Venerdì 14 e Sabato 15 Aprile 2023 si terrà in Sardegna una vera e propria Kermesse Erotica. L’obiettivo? Selezionare nuovi attori e nuove attrici per il cinema hard. Ad organizzarla è il “Patatina Disco Club” di Sanluri, che ospiterà il
La Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città e il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, resteranno regolarmente aperti il giorno di Pasqua dalle ore 10 alle ore 18. Per il giorno di Pasquetta è prevista un’apertura straordinaria dei tre Musei,
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun
Lo sapevate? Per Pasqua in Sardegna è tradizione (derivata dall’antica Roma) mangiare la mattina fave fresche, pecorino e qualche fetta di salsiccia secca. Un’usanza tipica soprattutto dei paesi del centro e dell’alto Oristanese: praticamente a digiuno si fa un aperitivo
Tutto nasce dall’atavica paura del malocchio, al quale ancora oggi moltissime persone in Sardegna credono fermamente. “Po no ddu pigai a ogu”, di solito è questa la frase che accompagna il dono ai neonati sardi, di un braccialetto verde.
Una selezione dei prodotti migliori della tradizione della Sardegna. Quasi dove non ti aspetti, nella ultramoderna Dubai. Bottarga, pecorino e pane carasau, tra i tanti, piacciono agli arabi. E allora ecco che il cagliaritano Alberto Caddeo, 37 anni, ha creato
Le World Series di vela, che avrebbero visto la partecipazione di Luna Rossa e New Zealand, non si terranno più a Cagliari. A meno di ripensamenti dell’ultim’ora, le regate in Sardegna a ottobre non si faranno. L’organizzazione dell’America’s Cup ha
Tre persone, in Trexenta, sono state denunciate per aver messo in vendita on line esemplari di Testudo hermanni e Testudo marginata, tartarughe terrestri tutelate dalla normativa internazionale CITES. Gli agenti del Corpo Forestale di Cagliari hanno visto l’annuncio sul web e fingendosi degli
Lo sapevate? Nel 1985 Papa Giovanni Paolo II in visita in Sardegna incontrò i minatori e scese a -200 metri. Nel 1985 il pontefice polacco si recò in visita in Sardegna: tre giorni che passarono alla storia. Il 18 ottobre
Ieri nei volti della gente la compostezza, per un venerdì di passione e dolore, in questa Settimana Santa. A Cagliari sono tornati i riti del Venerdì Santo e il centro della città ha ritrovato il Cristo portato in processione dai