Uno spazio in cui condividere idee e progetti innovativi per la città. Nasce con questo nobile intento ArtaRuga, un luogo in cui liberi professionisti, creativi, start-up ed associazioni che credono nella circolazione dei saperi, nella condivisione delle idee e degli spazi e nei processi di contaminazione reciproca, possano trovare un luogo di lavoro, ma anche di formazione.
L’inaugurazione è avvenuta venerdì 11 novembre in via San Giovanni, nel quartiere Villanova, nel centro di Cagliari. Quartiere che si conferma ancora una volta luogo di aggregazione sociale e culturale.
‹‹Villanova negli ultimi anni si è rivelato un quartiere vivo e aperto alle innovazioni -sostiene Alessandro Pesapane di Urban Center, che spiega anche il perché della scelta di un nome così particolare – Il nome ArtaRuga è nato ragionando proprio sul discorso dello spazio come punto di congiungimento tra due aree della città, infatti il nome deriva dall’unione delle due parole sarde “Arta”, alta, e “Ruga”, strada, indicando appunto la via San Saturnino che rimane quasi una strada nascosta, e giocando anche sull’assonanza con la parola “arte” che appunto caratterizza sempre via San Saturnino e i suoi numerosi murales››.
Nato dall’incontro delle associazioni Urban Center e Punti di Vista, ArtaRuga dispone di due sale lavoro con sedici postazioni, una sala riunioni in grado di ospitare oltre venti persone, un’area relax e un giardino adatto ad accogliere eventi e incontri pubblici. Si tratta inoltre di uno spazio e un progetto in continua evoluzione, che si arricchisce dei contributi e delle iniziative di chi lo vive e lo anima, in cui le idee, i progetti e le proposte dei partecipanti si riveleranno fondamentali per lo sviluppo del luogo e del progetto stesso, che pare abbia già riscosso molto interesse.
‹‹Nella giornata inaugurale , oltre un centinaio di persone hanno partecipato all’Open Day in cui è stato possibile esplorare lo spazio, conoscere lo spirito e gli intenti di ArtaRuga – dice Pesapane – Anche sul web le reazioni sono state molto positive, in appena due giorni la pagina Facebook ha raggiunto quasi 150 mi piace, con tantissime interazioni e richieste di contatto. Un ottimo risultato di cui non possiamo che essere contenti››.
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…