Contro l’erosione costiera la Regione mette in campo 11 milioni di euro. Lo ha deciso oggi la Giunta, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano. Le risorse, sotto la regia dell’Assessorato, interessano dieci Comuni a coste rocciose o sabbiose. Arbus, Cagliari, Pula, San Vero Milis, Sinnai e Porto Torres riceveranno gli stanziamenti per azioni sulle coste rocciose. La programmazione relativa a interventi su spiagge riguarda invece Budoni, Cagliari-Capoterra, Badesi e San Teodoro.
<<La protezione delle coste ha una valenza strategica molto forte per la Sardegna sia per l’ambiente che per l’incolumità delle persone>>, ha dichiarato l’assessora Spano. Gli aspetti della mitigazione del rischio e della messa in sicurezza sono quindi prioritari ma sempre all’interno di una gestione integrata che considera la riqualificazione delle aree ambientali importanti, la fruizione dei siti e le ricadute economiche. Pertanto, alla base degli interventi, c’è stata una grande condivisione con i territori, dagli Enti locali agli altri soggetti istituzionali e agli attori economici, per prevedere possibili problematiche e intervenire preventivamente>>.
Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione. Nella parte nord-occidentale della Sardegna, nell'Anglona, si cela una delle massime espressioni dell'architettura…
Un cielo che sembra dipinto, un tramonto che si trasforma in scultura di luce. È quello che ha incantato Capitana, a pochi chilometri da Cagliari, dove questa sera il sole…
Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione. Nella parte nord-occidentale della Sardegna, nell'Anglona, si cela una delle massime espressioni dell'architettura…
Un cielo che sembra dipinto, un tramonto che si trasforma in scultura di luce. È quello che ha incantato Capitana, a pochi chilometri da Cagliari, dove questa sera il sole…