Cagliari. Forza la cabina del capotreno e porta via portafoglio e cellulare. Arrestato 19enne di Iglesias

canale WhatsApp
Un evento straordinario sta emozionando la Sardegna in questo autunno inoltrato: sulla spiaggia di Sant’Andrea, nella costa sud-orientale dell’isola, è ancora attivo un nido di tartarughe marine Caretta caretta.
Ieri è nata la 22ª tartarughina, un fatto che ha sorpreso biologi e volontari impegnati nel monitoraggio, poiché le schiuse di solito si concludono entro la fine di settembre. Le temperature miti di quest’anno e le condizioni favorevoli della sabbia potrebbero aver contribuito al prolungamento del periodo di incubazione.
Gli esperti definiscono l’evento “eccezionale”: non solo per la tardiva nascita, ma anche perché testimonia il crescente successo della specie sulle coste sarde, dove negli ultimi anni si sono moltiplicati i nidi segnalati e protetti. Le piccole tartarughe, appena emerse, hanno raggiunto il mare sotto l’occhio attento dei volontari e dei curiosi presenti, regalando uno spettacolo raro per il mese di ottobre.