Trasporti. Lunedì la prima corsa della navetta Sestu Policlinico-Monserrato
Si svolgerà lunedì la prima corsa di prova della navetta che dal primo giugno collegherà Sestu con la fermata della metro del Policlinico universitario di Monserrato. Alle 10, dal Comune, alla presenza dell’assessore dei Trasporti Massimo Deiana, partirà l’autobus dell’Arst
canale WhatsApp
Si svolgerà lunedì la prima corsa di prova della navetta che dal primo giugno collegherà Sestu con la fermata della metro del Policlinico universitario di Monserrato.
Alle 10, dal Comune, alla presenza dell’assessore dei Trasporti Massimo Deiana, partirà l’autobus dell’Arst che consentirà ai sestesi di raggiungere il nuovo capolinea della rete metropolitana. Il servizio navetta avrà una frequenza di venti minuti nelle ore di punta, ovvero dalle 7 alle 9, dalle 13 alle 15 e dalle 19 alle 20, e di 40 minuti nel resto della giornata. Il pullman dell’azienda regionale trasporti sarà dotato di venti posti e in 35 minuti coprirà l’itinerario, dalla chiesa di San Gemiliano al complesso sanitario monserratino e ritorno, effettuando le fermate intermedie in tutti i quartieri. La linea resterà attiva in fase sperimentale sino al 31 luglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un nuovo meraviglioso murale della designer Mara Damiani: provate a indovinare dove si trova

Il murale narra la storia di un paese della Sardegna e lo fa attraverso una ben precisa simbologia.
canale WhatsApp
Un’opera d’arte che è un viaggio nel tempo e nell’anima di un paese della Sardegna con una storia ricca di avvenimenti e vicissitudini. L’artista e designer Mara Damiani ha dato vita a un nuovo murale che riassume secoli di storia e senso di appartenenza, traducendo l’identità profonda del paese in un linguaggio visivo moderno e rispettoso.
L’opera narra la storia di Villamar, dal periodo prenuragico, punico, fino al Medioevo (epoca d’oro con gli Aymerich) e l’importanza delle sue chiese.
La designer lo fa attraverso simboli chiave:
Acqua e Cielo: L’Azzurro dominante celebra la ricchezza d’acqua del territorio (Fiume Mannu e Riu Cani) e il cielo, richiamando anche i colori mariani.
Equilibrio: Bianco e Nero simboleggiano ombra, luce, eleganza ed equilibrio.
Passione: Piccoli tocchi di Rosso animano la narrazione, rappresentando amore ed energia.
L’amore per il paese è racchiuso nella lettera “A” di “VillamAr”, inserita in un cuore: A come APPARTENENZA.
© RIPRODUZIONE RISERVATA




