Jerzu, cannonate alla capolista. Il Triei blocca il Barisardo. Natali salva il Villagrande.

Marta Maggetti, la talentuosa velista cagliaritana, è stata incoronata “Velista dell’Anno”.
La giuria della Federazione Italiana Vela (FIV), infatti, ha deciso di conferire il titolo alla 29enne sarda, che ha trionfato nella disciplina dell’iQFoil alle Olimpiadi di Parigi 2024, conquistando la medaglia d’oro in una competizione mozzafiato che ha segnato una storica vittoria per l’Italia. Premiato anche il navigatore in solitaria Andrea Mura.
Il prestigioso riconoscimento le è stato assegnato durante la 31ª edizione dell’Anno FIV – Stelle della Vela, un evento che ha celebrato le eccellenze della vela italiana. Con questa impresa, Marta ha emulato la leggenda Alessandra Sensini, che aveva conquistato l’oro olimpico a Sydney 2000, ben ventiquattro anni prima.
Il suo trionfo, avvenuto durante la finale olimpica a Marsiglia, è stato un capolavoro di strategia e talento. In una gara decisiva, Marta ha sfoderato una virata impeccabile, battendo in finale l’israeliana Sharon Kantor e la britannica Emma Wilson, entrambe tra le migliori atlete del mondo. Una vittoria che ha consacrato la Maggetti come una delle più grandi promesse della vela internazionale, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità nel dominare le onde e i venti.
A Roma, durante la cerimonia di premiazione, il trionfo di Marta ha avuto il suo apice. La serata, che ha visto la partecipazione delle più alte autorità sportive italiane, come Giovanni Malagò (Presidente del CONI), Francesco Ettorre (Presidente della Federazione Italiana Vela), Luca Pancalli (Presidente del Comitato Italiano Paralimpico), e il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Claudio Barbaro, è stata un momento indimenticabile per tutti i presenti. Il riconoscimento di “Velista dell’Anno FIV – Stella della Vela” è stato rivelato in modo spettacolare durante un video proiettato in anteprima alle 22.30 del 21 maggio, catturando l’emozione del pubblico.
Non solo Marta Maggetti ha brillato quella sera: la bandiera dei Quattro Mori è sventolata anche per il navigatore solitario Andrea Mura, altro protagonista della serata. Mura, che nel marzo del 2024 ha completato la Global Solo Challenge, il giro del mondo in solitaria senza scalo e senza assistenza, ha ricevuto il suo giusto tributo per aver completato un’impresa straordinaria a bordo del suo Open 50 “Vento di Sardegna”, dopo ben 120 giorni di navigazione.
La 31ª edizione dell’Anno FIV – Stelle della Vela, tenutasi a Villa Miani, ha visto trionfare non solo le stelle della vela ma anche la determinazione, il coraggio e la passione che animano i velisti sardi, veri ambasciatori del mare e dello sport.
Meraviglie di Sardegna, il nuraghe Losa, uno dei più belli dell'Isola. Immaginate di immergervi in un mondo antico, di camminare tra le pietre che raccontano storie di civiltà scomparse, di…
Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…
Meraviglie di Sardegna, il nuraghe Losa, uno dei più belli dell'Isola. Immaginate di immergervi in un mondo antico, di camminare tra le pietre che raccontano storie di civiltà scomparse, di…
Una visione che lascia senza fiato: la nave scuola Amerigo Vespucci, conosciuta come la "Signora dei Mari", è approdata ieri nel porto di Cagliari, accolta dallo stupore dei presenti e…