Villagrande. II° Quadrangolare in memoria di Edoardo Melis.
La Polisportiva Villagrande rinnova l’appuntamento per ricordare Zazzo. Sabato 23 agosto appuntamento al campo sportivo comunale Zazzo Melis, dove avrà luogo la seconda edizione del quadrangolare nel ricordo di Edoardo Melis, calciatore villagrandese tragicamente scomparso nel giugno del 2013. Anche
canale WhatsApp
La Polisportiva Villagrande rinnova l’appuntamento per ricordare Zazzo.
Sabato 23 agosto appuntamento al campo sportivo comunale Zazzo Melis, dove avrà luogo la seconda edizione del quadrangolare nel ricordo di Edoardo Melis, calciatore villagrandese tragicamente scomparso nel giugno del 2013. Anche quest’anno parteciperanno la Polisportiva Villagrande, l’Usd Barisardo, la Asd Lanusei e l’Us Tortolì. La passata edizione, ha visto il trionfo dei tortoliesi in finale contro il Lanusei, mentre il Villagrande si piazzò al terzo posto. Appuntamento questo sabato alle 15 per i sorteggi delle semifinali. Alle 16 si inizia a giocare. La Polisportiva Villagrande invita tutti a partecipare ad un grande pomeriggio di sport, come lo è stato in occasione della prima edizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Concluso il murale di Crisa, “Habitat”, alle Gallerie Ormus: da oggi sarà fruibile da tutti i cagliaritani

Da oggi il murale “Habitat” è visibile a tutti, offrendo non solo un’esperienza artistica, ma anche un esempio concreto di come l’arte urbana possa riqualificare spazi dimenticati e promuovere la sostenibilità ambientale.
canale WhatsApp
Questa mattina è stato ufficialmente inaugurato il murale “Habitat” realizzato dal celebre street artist cagliaritano Crisa – Federico Carta alle Gallerie Ormus, che da oggi è aperto alla fruizione di chiunque voglia ammirarlo. L’evento ha visto la partecipazione del committente Antonio Orione, dell’artista, degli inquilini del complesso e di rappresentanti delle istituzioni comunali, rappresentando un’anteprima della quarta edizione di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane.
Il progetto, sponsorizzato dal Gruppo E.N.A. e Toyota Motor Italia, si inserisce in un più ampio contesto di rigenerazione urbana e sociale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il murale è stato realizzato utilizzando vernici fotocatalitiche, le cosiddette “vernici mangia smog”, in grado di ridurre gli inquinanti atmosferici come NOx e PM10, equivalenti all’effetto purificante di sei alberi adulti su 100 metri quadri di superficie.
L’iniziativa nasce da una proposta di Antonio Orione, amministratore del Gruppo E.N.A. e figlio del costruttore del complesso, presentata all’Associazione Asteras. L’obiettivo era restituire un’opera bella e fruibile alla città di Cagliari, valorizzando al contempo un’area urbana da tempo abbandonata e soggetta a vandalismo.
Il murale ha ricevuto ampio consenso da parte dell’Amministrazione comunale e del Condominio Ormus, contribuendo anche al riconoscimento europeo Ichiban di Toyota, premio assegnato ai concessionari più impegnati nel legame con il territorio e le persone.
Il complesso Ormus, progettato negli anni Sessanta dall’architetto Giulio Minoletti, si sviluppa in tre blocchi su un basamento con gallerie illuminate da grandi lucernari circolari, pensate come spazi di passaggio e socialità, in equilibrio tra dimensione privata e pubblica. Nonostante l’ambizione iniziale di renderlo un vivace centro commerciale, l’area era caduta in stato di incuria e inutilizzo, rendendo l’intervento artistico di Crisa un vero rilancio estetico e sociale per le gallerie.
Da oggi, quindi, il murale “Habitat” è visibile a tutti, offrendo non solo un’esperienza artistica, ma anche un esempio concreto di come l’arte urbana possa riqualificare spazi dimenticati e promuovere la sostenibilità ambientale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA