Ad Arbatax la nave militare Caroly, attira tanti curiosi. A bordo anche il Sindaco
Sono approdate ad Arbatax ieri mattina la nave Caroly, uno dei velieri più antichi della marina militare, e le imbarcazioni costiere Gemini e Chaplin, con a bordo gli allievi della Scuola Sottufficiali della Maddalena. Sono partiti il 26 maggio alla
Sono approdate ad Arbatax ieri mattina la nave Caroly, uno dei velieri più antichi della marina militare, e le imbarcazioni costiere Gemini e Chaplin, con a bordo gli allievi della Scuola Sottufficiali della Maddalena. Sono partiti il 26 maggio alla volta della Corsica (porto Vecchio). Successivamente hanno fatto rotta verso la Costa Smeralda, a Porto Cervo, prima di arrivare in Ogliastra. Diciassette allievi sergenti, fra i quali una donna, impegnati per diciannove giorni nella campagna di addestramento, indirizzata alle attività di istruzione marinaresca e formazione culturale, al comando del Capitano di Fregata Andrea Baldrati.
Fra i tanti curiosi e appassionati, che nella giornata di sabato e domenica sono saliti a bordo delle tre imbarcazioni militari, un ospite d’eccezione: il neo sindaco di Tortolì, Massimo Cannas, accolto dal nocchiere nella barca Caroly con il tradizionale trillo del fischietto, codice della marina militare per rendere gli onori alle autorità che stanno per transitarvi.
Perché una campagna addestrativa in barca a vela? “Perché i nostri allievi imparino lo spirito di sacrificio. Qui si vive in un ambiente molto ristretto, con turni di guardia severi, le abitudini cambiano drasticamente, ma è un’esperienza arricchente e formativa” spiega il Capitano Baldrati. Le attività in mare proseguiranno fino al 14 giugno nel Mar Tirreno e continueranno a mettere alla prova i giovani allievi in attività veliche e marinaresche finalizzate a tenere vive le tradizioni e l’amore per il mare. Fino al pomeriggio del 9 giugno, le navi Caroly, Gemini e Chaplin, resteranno attraccate nel porticciolo turistico di Arbatax.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ritrovato dai cani da ricerca nel cuore della notte il 52enne di Selargius scomparso a San Teodoro
San Teodoro: ritrovato nella notte l’uomo scomparso. Decisivo l’intervento delle unità cinofile dei Vigili del Fuoco.
È stato ritrovato sano e salvo intorno alle 4:00 di questa notte l’uomo di 52 anni, residente a Selargius, di cui si erano perse le tracce ieri sera a San Teodoro. Le ricerche erano scattate alle 21:30 su attivazione della Prefettura di Nuoro.
Sul posto è intervenuta prontamente la squadra 9A dei Vigili del Fuoco, che ha allestito un Posto di Comando Avanzato con personale specializzato in Topografia Applicata al Soccorso. La Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Sardegna ha inoltre inviato in supporto unità SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e unità cinofile.
Le operazioni di ricerca si sono concentrate nell’area di Cala d’Ambra, dove l’uomo è stato individuato in stato confusionale all’interno di un sughereto. Il ritrovamento, reso possibile grazie all’infallibile fiuto dei cani da ricerca, ha posto fine a ore di apprensione. L’uomo è stato affidato alle cure del personale sanitario. Le sue condizioni sono in fase di valutazione, ma al momento non si segnalano gravi conseguenze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA