Tortolì. L’opera lirica al cinema Garibaldi
Lo storico cinema Garibaldi di Tortolì offre il proprio maxischermo alla grande lirica mondiale, in diretta dai più importanti teatri del mondo. Non solo film, quindi, ma anche la possibilità, per gli ogliastrini, di assaporare le più intense e
canale WhatsApp

immagine simbolo
Lo storico cinema Garibaldi di Tortolì offre il proprio maxischermo alla grande lirica mondiale, in diretta dai più importanti teatri del mondo.
Non solo film, quindi, ma anche la possibilità, per gli ogliastrini, di assaporare le più intense e celebri opere liriche, da Madama Butterfly alla Tosca, dall’Otello a La Traviata. Musica, canto e azione teatrale si presentano al pubblico, quindi, per la prima volta in Ogliastra, attraverso un canale alternativo ma apprezzatissimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Conoscete S’Ala Messi? É la sorgente che, durante i periodi di siccità, disseta i Cavallini della Giara

Qui l’acqua emerge dalla roccia, regalando ristoro alla fauna locale e, in particolare, ai rarissimi Cavallini della Giara, simbolo vivente di questo ecosistema unico.
canale WhatsApp
Tra sughere secolari e panorami scolpiti dal tempo, nel cuore del Parco della Giara, scorre silenziosa una delle risorse più preziose dell’area: la sorgente di S’Ala Messi. Qui l’acqua emerge dalla roccia, regalando ristoro alla fauna locale e, in particolare, ai Cavallini della Giara, simbolo vivente di questo ecosistema unico.
In un ambiente in cui la siccità può protrarsi per mesi, sorgenti come S’Ala Messi non sono soltanto corsi d’acqua: rappresentano veri e propri punti di equilibrio naturale, indispensabili per la sopravvivenza di specie che da secoli abitano questi territori.
Per i cavallini, che si muovono liberi tra pascoli e boschi, la sorgente è una tappa vitale quotidiana, un luogo dove dissetarsi e rigenerarsi, ma anche un simbolo della forza di un ecosistema fragile ma sorprendentemente resistente.
La protezione di questi luoghi non è dunque solo una questione di natura: è un impegno per conservare un patrimonio vivente, un microcosmo dove ogni goccia d’acqua conta e ogni sorgente ha il valore di una vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA