Presentato il Piano di Marketing Territoriale per l’Ogliastra
L’Ogliastra ha finalmente il suo Piano di Marketing Territoriale, lo strumento di programmazione che detterà le linee guida per lo sviluppo economico del territorio. Il documento è stato presentato questa mattina nella sala conferenze della Provincia a Lanusei, alla

Marketing territoriale
L’Ogliastra ha finalmente il suo Piano di Marketing Territoriale, lo strumento di programmazione che detterà le linee guida per lo sviluppo economico del territorio.
Il documento è stato presentato questa mattina nella sala conferenze della Provincia a Lanusei, alla presenza del suo autore, il professor Matteo Caroli, docente di Economia all’università Luiss di Roma, e dei presidenti passato e presente del Gruppo d’Azione Locale, Giuseppe Loi e Giovanni Serra. Il primo ha messo in evidenza la lungimiranza del Gal nel voler adottare uno strumento programmatorio che oggi è considerato indispensabile per lo sviluppo di un territorio; il secondo ha sottolineato l’importanza che l’Ogliastra rifletta sulla propria idea di sviluppo in maniera unitaria, senza distinzioni tra area interna e area costiera: il Piano, ha detto, considera l’Ogliastra nella sua interezza.
Caroli ha individuato quattro ambiti che rappresentano altrettante potenzialità di crescita per il territorio: produttività sostenibile, ambiente, turismo, cultura. Queste eccellenze devono essere messe a sistema, attraverso sinergie che leghino i diversi attori locali e questi ultimi agli enti pubblici e ad ambiti più vasti, a cominciare da quello regionale.
L’Ogliastra non può “fare da sola” ma può essere un valore aggiunto nell’offerta complessiva della Sardegna, un brand già molto riconoscibile soprattutto in ambito turistico.
Il progetto strategico è articolato su cinque assi strategici, due progetti portabandiera, tre attività trasversali.
Gli assi strategici (Economia del turismo, Persone, Territorio, Eco-sistema agroindustria, Capitale immateriale) indicano altrettante grandi tematiche dove si ritiene prioritario concentrare le attività e le iniziative da attuare nei prossimi anni e di conseguenza le risorse pubbliche e private.
I progetti portabandiera (Trenino Verde e Museo a cielo aperto) sono iniziative di grande impatto e visibilità che dovrebbero determinare una forte spinta allo sviluppo e trainare l’efficace attuazione delle attività previste dagli assi.
Le attività trasversali (un percorso di formazione tecnica e long life learning, il controllo delle attività o progetti e la valutazione dei risultati, la comunicazione) intervengono per migliorare le condizioni «abilitanti» essenziali per poter attuare e gestire con successo attività e progetti indicati ai due precedenti livelli.
«Il Piano di Marketing» sostiene il direttore del Gal Ogliastra, Annalisa Tosciri, «dovrà guidare le scelte strategiche del Gal nell’ultima fase della Programmazione 2007/2013 che si avvia a conclusione, ma soprattutto dovrà costituire la base su cui pianificare le linee di intervento che andranno poste in essere con la programmazione 2014/2020».
Oltre alla presentazione di questa mattina, la struttura tecnica del Gal ha anche organizzato il seminario dal titolo “Fare Marketing per l’Ogliastra”, tenuto dallo stesso Matteo Caroli, che si è svolto ieri e ha visto la partecipazione di una trentina di imprenditori locali del turismo e dell’agroalimentare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA