Le auto d’epoca Mg sfilano a Tortolì
Ieri sera, nel tardo pomeriggio, le principali vie di Tortolì hanno accolto sessanta speciali ospiti a quattro ruote. Le auto d’epoca inglesi, Morris Garages, si sono difatti riunite in Ogliastra per il raduno annuale internazionale e tra rombo di
canale WhatsApp

Mg in Via Monsignor Virgilio
Ieri sera, nel tardo pomeriggio, le principali vie di Tortolì hanno accolto sessanta speciali ospiti a quattro ruote. Le auto d’epoca inglesi, Morris Garages, si sono difatti riunite in Ogliastra per il raduno annuale internazionale e tra rombo di motori e carrozzerie variopinte, hanno regalato alcune ore di svago a residenti e turisti.
La manifestazione, fortemente voluta dall’assessorato al turismo tortoliese guidato da Nuccio Meloni, è stata resa ancor più godibile dall’esibizione del Gruppo Folk Sant’Andrea. I proprietari delle MG, britannici in vacanza, hanno molto apprezzato la zona e l’accoglienza ricevuta in loco. Gli organizzatori progettano già la prossima iniziativa “allunga-estate” e prevedono un bis di questo simpatico raduno per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un enorme uovo in metallo all’ingresso di un paese sardo: sapete dove si trova l’opera?

Vi diamo un indizio: l'artista che ha creato la scultura è sardo, molto amato nel suo paese e conosciuto in tutto il mondo.
canale WhatsApp
San Gavino Monreale si arricchisce di un nuovo, potente simbolo artistico. L’artista Giorgio Casu ha firmato una scultura dal forte impatto visivo e simbolico: un grande uovo di metallo che celebra l’identità e la rinascita della comunità. L’opera, collocata nell’area verde di via Dante, si inserisce in un percorso di valorizzazione urbana e culturale del paese.
La cifra stilistica di Casu è immediatamente riconoscibile: l’opera è decorata con le sue forme dinamiche, simboli arcaici e suggestioni spirituali. L’uovo, archetipo universale di vita e creazione, evoca un profondo legame tra l’uomo, la natura e la spiritualità.
Come specificato dalla determinazione comunale, la scultura vuole “suscitare una riflessione sulla storia della cittadina affrontata da un punto di vista non politico ma prettamente culturale e artistico”. L’obiettivo è chiaro: lasciare una traccia significativa nella memoria collettiva, stimolando la comunità a guardare al futuro partendo dalle proprie radici storiche. L’uovo di Casu non è solo un’opera d’arte, ma un invito a riflettere sul passato, a celebrare il presente e a immaginare il futuro di San Gavino Monreale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA