Festa Shardana 2013 in Lanusè
canale WhatsApp
Ai piedi del Monte Minerva, immerso in un ambiente di straordinario valore naturalistico, si trova un luogo unico in Sardegna: il Roseto Storico realizzato dall’Agenzia Forestas. Ogni primavera, da alcuni anni, il bosco di roverelle secolari si arricchisce dei profumi e dei colori di un giardino che custodisce varietà antiche di rose, regalando ai visitatori un’esperienza sensoriale e culturale irripetibile.
Il roseto si sviluppa tra sughere, siepi di olivastro e ligustro, modellate secondo l’ars topiaria del giardino italiano, creando un raffinato dialogo tra paesaggio e architettura verde. La collezione botanica conta una ventina di specie ed è organizzata in due settori: il primo dedicato alle rose medievali, il secondo alle varietà più recenti, risalenti al XVIII e XIX secolo.
L’idea di realizzare un roseto antico nel cuore del bosco nasce dal desiderio di valorizzare il vivaio di Monte Minerva, intrecciando la memoria del territorio di Villanova Monteleone con la storia millenaria delle rose. Ogni specie racconta un frammento di vicende umane: dalle dame che nei secoli hanno custodito l’amore anche nei tempi di guerre, agli studiosi della natura che hanno dedicato la vita a ciò che può sembrare effimero, ma che per altri rappresenta l’essenza stessa dell’esistenza.
Le rose, oltre al loro fascino estetico, sono divenute nei secoli simboli di amore, purezza e passione. La loro presenza attraversa civiltà ed epoche: dai giardini pensili di Babilonia ai mosaici di Cnosso, dalle corti medievali ai fasti rinascimentali, fino ai giardini romantici dell’Ottocento.
Passeggiare tra queste antiche varietà significa immergersi in un viaggio nel tempo, respirare fragranze che parlano di eternità e ritrovare, come davanti a un’opera d’arte, quella pace interiore che unisce uomo e natura in una stessa bellezza senza tempo.
Il Roseto Storico di Monte Minerva non è soltanto un giardino botanico: è un luogo di memoria e contemplazione, un’eredità viva che intreccia natura, storia e cultura in uno dei paesaggi più suggestivi della Sardegna.