Tzia Verina Olla, di Ales, è l’apicoltrice più anziana d’Italia: oggi vi raccontiamo la sua storia

Oltre a essere un punto di riferimento nella comunità, Tzia Verina è conosciuta per la sua passione per l’apicoltura, che ha coltivato per decenni. La sua esperienza e dedizione l’hanno resa un’icona del settore, dimostrando che la cura della natura e degli animali può accompagnare la vita intera.
canale WhatsApp
La piccola comunità di Ales, in provincia di Oristano, ha festeggiato di rcente un evento importante: Tzia Verina Olla, l’apicoltrice più anziana d’Italia, ha spento la bellezza di 102 candeline. Un compleanno che non celebra solo la sua incredibile longevità, ma rappresenta anche un omaggio alla Sardegna, terra famosa per la vitalità e la resilienza dei suoi abitanti.
Nata e cresciuta ad Ales, Tzia Verina ha attraversato più di un secolo di storia, testimone di profondi cambiamenti sociali, culturali ed economici. Amata da tutti, è sempre stata l’emblema dei valori della tradizione sarda: solidarietà, lavoro instancabile e legami familiari solidi. Ancora oggi, con mente lucida e spirito vivace, continua a ispirare le nuove generazioni, che la vedono come simbolo di saggezza e tenacia.
Oltre a essere un punto di riferimento nella comunità, Tzia Verina è conosciuta per la sua passione per l’apicoltura, che ha coltivato per decenni. La sua esperienza e dedizione l’hanno resa un’icona del settore, dimostrando che la cura della natura e degli animali può accompagnare la vita intera.
Qual è il segreto della sua lunga vita? Come molti centenari sardi, Tzia Verina attribuisce la sua longevità a una dieta semplice e genuina, basata sui prodotti della terra, e a uno stile di vita attivo, tra casa, campagna e api. Ma ciò che per lei conta più di tutto sono i legami familiari e sociali, fonte inesauribile di forza e serenità.
Ringraziamo per la foto di Tzia Verina Pierino Vargiu – ambasciatore dei centenari sardi insieme alla moglie Angela – che l’ha immortalata lo scorso anno in occasione del 101esimo compleanno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA