Maeder-Pianosi, botta e risposta: l’iridato e il campione d’Europa “accendono” il Mondiale di Formula Kite al Poetto di Quartu

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale.
canale WhatsApp
Maeder-Pianosi, botta e risposta: l’iridato e il campione d’Europa “accendono” il Mondiale di Formula Kite al Poetto di Quartu.
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale.
Max “chiama”, Riccardo risponde. Mentre l’iridato uscente Maeder continua a spadroneggiare nella Flotta Gialla, nella Blu sale decisamente in cattedra Pianosi: con quattro successi in altrettante regate, il campione d’Europa manda un convinto messaggio ai rivali nella seconda giornata del Sardinia Grand Slam – Campionato del Mondo di Formula Kite a Quartu Sant’Elena (Ca), mercoledì 1 ottobre. Pesarese di nascita ma quartese d’adozione, Pianosi va al riposo con 6.0 punti, frutto di altrettanti successi consecutivi. Stesso punteggio netto (6.0) per Maximilian Maeder, la cui striscia di vittorie è stata interrotta, nella settima regata da inizio Mondiale (Q7), solo dal brasiliano Bruno Lobo. In terza posizione si conferma un tonico Gian Stragiotti, poi Toni Vodisek e Sam Dickinson.
In campo femminile, due successi parziali portano l’australiana Breiana Whitehead in terza posizione, mentre continua a brillare davanti a tutte Jessie Kampman (9.0) che precede la campionessa europea nonché iridata uscente Lauriane Nolot (19.0), migliorata nella seconda parte della giornata. Quarta Daniela Moroz, quinta l’olimpionica Ellie Aldridge.
Pianosi ha confermato la robustezza delle proprie ambizioni iridate sin dalla prima regata, iniziata con un vento di maestrale tra i 14 e i 20 nodi, con raffiche di 22. L’azzurro ha staccato di una quindicina di secondi Gian Stragiotti, che si è avvicinato (a 5″) in gara-2, mentre nelle successive a conquistare la piazza d’onore sono stati il polacco Vojtech Koska e il croato Martin Dolenc. “Oggi è stata una buonissima giornata – commenta Pianosi – sono riuscito a portare a casa tante vittorie nella mia flotta, quindi sono contento. Ieri abbiamo provato la 21 e oggi la 15″ spiega l’olimpico azzurro, dettagliando l’utilizzo delle vele di diverse dimensioni da utilizzare in base al vento.
“Le sensazioni sono buone anche per domani, poi ci aspetta la gold fleet. Il livello è molto, molto alto, oggi e ieri ci sono state delle belle sfide con Gian Andrea Stragiotti. Bisogna fare tutto giusto e non lasciare spazio agli errori”. Max Maeder lo ha visto in ottime condizioni, Riccardo conferma: “Sono in forma, mi sono allenato bene l’ultimo periodo – conclude Riccardo – e la Sardegna è sempre fantastica”.
Giornata regolare per Flavio Marx, sempre in Top 10 in Flotta Gialla e 23esimo complessivo. Guardando agli obiettivi futuri, in primis le Olimpiadi di Los Angeles 2028, Marx si concentra sui dettagli in queste giornate a Quartu Sant’Elena che stanno offrendo ottime condizioni di regata: “Nelle prossime mi aspetto di tenere la velocità ma di avere migliori partenze”.
Nono in Q8, Giuseppe Paolillo è 26esimo dopo la seconda giornata. Qui cerca la costanza in vista dei Mondiali giovanili a Praia da Vitoria, sull’isola di Terceira, nelle Azzorre. Per questi appuntamenti “ci siamo allenati tanto qui a Cagliari, abbiamo accompagnato le uscite in acqua con degli allenamenti in bicicletta e in palestra, ci abbiamo dato dentro. Il vento di Maestrale lo conosciamo bene, abbiamo tante ore alle spalle fatte con condizioni come quella di oggi. Cercherò di essere più costante possibile – confida Paolillo – e a dare il meglio di me in questo mondiale. Nel futuro cercherò di migliorare ancora e tra i prossimi appuntamenti c’è il Mondiale Giovanile che si svolgerà alle Azzorre tra qualche settimana. Ci sarà da divertirsi!”.
Come Paolillo, anche il leccese Julio Houze punta a crescere in vista dei Mondiali giovanili. Attualmente è 34esimo, mentre il fratello Luis “veleggia” in 52esima posizione. “Con il maestrale è abbastanza difficile, è un vento complicato. Questo mondiale mi serve per crescere e per prepararmi ai mondiali U21 e U19 nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. E’ una grande emozione gareggiare con i più forti al mondo, con chi è stato alle Olimpiadi” commenta il kiter salentino.
Prima ancora che piazzamenti, Sofia Tomasoni e Tiana Laporte stanno andando a caccia delle (belle) sensazioni perdute. “Mi è mancato respirare l’aria del mondiale di kite foil – commenta Tommasoni, rientrata dopo un anno e mezzo – pratico questa disciplina da una decina d’anni, ma avevo necessità di darmi tempo: ho avuto modo di viaggiare in giro per il mondo, ho studiato e ora sono mental coach, ho allenato, ho costruito una carriera al di fuori del kite e mi sono data la possibilità di esplorare nuove strade. Il mio obiettivo in questa regata è riuscire a divertirmi senza pensare al risultato: per me è importante riuscire a distaccarmi un po’ da quel pensiero. Voglio provare a fare belle partenze. E, in prospettiva, vorrei andare alle Olimpiadi” sorride Sofia Tomasoni, baciata dal sole caldo di Quartu Sant’Elena che la accoglie in questo suo bel ritorno.
Tiana Laporte invece è 24esima: “Ieri ho affrontato diversi problemi e durante una regata ho agganciato un pezzo di plastica che mi ha buttata giù. Oggi sono partita carica, sono partita bene ma era una UFD, poi ho provato a fare del mio meglio nelle regate successive ma forse la “11” non era abbastanza: domani sarà necessaria una vela più grande e mettercela tutta. Ho intenzione di fare del mio meglio sempre, fare delle belle regate e divertirmi”.
Organizzato da GLEsport con la collaborazione tecnico sportiva di Chia Wind Club, il Sardinia Grand Slam si disputa sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV – Federazione Italiana Vela. Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, il Sardinia Grand Slam si avvale anche del contributo e del patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena. Partner del Sardinia Grand Slam sono Playcar e USE.
Sulla spiaggia del Poetto non è voluta mancare l’assessora allo Sport del Comune di Quartu Sant’Elena, Cinzia Carta. “Siamo orgogliosi del successo del Sardinia Grand Slam, i nostri concittadini si dimostrano molto interessati, sono molto curiosi e c’è un grande coinvolgimento da parte della cittadinanza. Invito tutti a venire a vedere questo grande spettacolo dello sport mondiale. Inoltre, questo evento coinvolge gli studenti dell’istituto sportivo Porcu-Satta, che lo stanno vivendo da vicino: l’esperienza potrebbe concludersi con la presentazione di una tesina a fine anno scolastico”, il suo commento.
Nella giornata di oggi, giovedì 2 ottobre, dovrebbe permanere il maestrale, più leggero rispetto a oggi, mercoledì 1. Stasera, sulla base delle previsioni meteo per domani, verrà deciso l’orario di partenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA