Superfici che raccontano la Sardegna: il viaggio di Artem

Da giovane pavimentista in Veneto a imprenditore visionario in Sardegna, Alberto Dal Bello ha trasformato la sua passione in Artem Srls – Superfici Innovative, un’azienda che realizza pavimentazioni ecosostenibili capaci di valorizzare il paesaggio e rispettare l’ambiente.
canale WhatsApp
C’è chi le superfici le posa. E chi, invece, costruisce storie. Artem Srls nasce dalla passione di Alberto Dal Bello, che appena quattordicenne scopre il mondo della pavimentazione grazie a Tiziano Cremasco, figura determinante nel trasmettergli la vocazione per questo lavoro. Una scintilla che non lo ha più abbandonato: dopo gli anni da artigiano in Veneto, l’esperienza da tecnico commerciale in Italia e all’estero, persino un periodo da caposquadra e manager in Belgio, il ritorno nel 2016 ha segnato la sua vera svolta. Nel 2021 Alberto, insieme all’amico d’infanzia Alex, fonda Artem Srls – Superfici Innovative: un progetto nato per restare piccolo ma che, grazie alla crescente domanda, si è trasformato rapidamente in una realtà solida e riconosciuta. Collaborazioni nazionali, esperienze su tutto il territorio italiano e la capacità di distinguersi grazie a soluzioni architettoniche moderne ed ecosostenibili hanno reso Artem un punto di riferimento.
Il legame con la Sardegna nasce quasi per caso: nel 2022 a seguito della partnership con Carmine Puppio, arriva la prima commessa a Olbia, una riqualificazione che lascia il segno e che porta Alberto a rimanere affascinato dall’isola. Pochi mesi dopo, la posa di un tratto del viale Buon Cammino a Cagliari rafforza ancora di più il rapporto con la nostra terra. Non è solo lavoro: è un amore a prima vista, condiviso anche dai ragazzi del suo team. Così, a fine 2023, Alberto prende una decisione radicale: trasferirsi con la moglie Rachele in Sardegna, dove oggi si concentra il 90% dei progetti di Artem. Non più solo un luogo di lavoro, ma la nuova casa da cui ripartire e costruire. Un territorio che si sposa alla perfezione con la sua volontà di portare nuovi valori e le sue innovative pavimentazioni ecofriendly.
La vera unicità di Artem risiede nei materiali innovativi ed ecosostenibili che utilizza, come il calcestruzzo architettonico con effetto ghiaia a vista, scenico e personalizzabile, realizzato con inerti locali per armonizzarsi con l’ambiente, garantendo al tempo stesso bellezza, durata ed eco-compatibilità. A questo si affiancano le pavimentazioni drenanti, capaci di restituire fino al 98% dell’acqua piovana al sottosuolo, evitando canalizzazioni e assicurando resistenza e funzionalità nel tempo. Disponibili in una varietà di colori naturali, rappresentano la perfetta sintesi tra estetica e sostenibilità. Sono materiali che non solo rispettano la natura, ma la esaltano, fondendosi con il paesaggio e offrendo soluzioni moderne, funzionali e durevoli.
Da Marina Piccola al Poetto fino a Cala Pira, passando per Santa Giusta, Olia Speciosa, la ciclabile di Porto Torres e i lavori a San Nicolò Gerrei, Artem ha già lasciato il segno in numerosi interventi di riqualificazione urbana e paesaggistica. Ogni cantiere racconta un approccio che mette al centro l’ambiente, l’architettura, e la qualità delle superfici innovative. Alberto non vede Artem solo come un’azienda, ma come un progetto sociale. La sua idea è formare persone di ogni età, creare opportunità di lavoro e contribuire allo sviluppo del territorio. Lo spirito di collaborazione è ciò che contraddistingue Alberto e la sua Artem: nel tempo ha saputo tessere sinergie preziose con imprese, enti e professionisti locali, creando nuove opportunità e progetti che portano beneficio all’intera comunità. Dietro i traguardi di Artem c’è un team affiatato: Martina, dall’ufficio, coordina l’organizzazione, mentre Santo, Walter, Mirko e Valter presidiano la parte operativa, rendendo possibile quel salto di qualità che ha portato l’azienda a distinguersi.
Il suo impegno va oltre la posa delle superfici: è una visione che punta a generare miglioramenti concreti per l’isola, anche attraverso la sua partecipazione all’associazione Sardegna Futura, con cui contribuisce a progetti di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del territorio. Non a caso, è attivo anche nel contesto associativo, facendo parte di Sardegna Futura, per portare avanti progetti di valorizzazione e crescita sostenibile. “Creare persone felici e prospere” è il suo mantra. E non è solo uno slogan: è la sintesi di un approccio che guarda lontano, unendo innovazione, bellezza ed etica. Da giovane pavimentista in Veneto a imprenditore visionario in Sardegna, Alberto Dal Bello e la sua Artem Srls dimostrano che esperienza, ecosostenibilità e innovazione possono camminare insieme. Con i loro pavimenti drenanti ed ecosostenibili, non creano solo superfici: creano futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA