Aggredito sotto casa, il ginnasta sardo Nicola Bartolini si difende e mette KO il ladro

Il 28enne, Campione del Mondo di corpo libero nel 2021 è stato aggredito sotto casa da un ladro, il ginnasta ha risposto con dei pugni. Per lui un colpo alla fronte e un taglio alla mano. La denuncia sulla sua pagina Instagram.
Aggredito sotto casa, il ginnasta sardo Nicola Bartolini si difende e mette KO il ladro.
Il 28enne, Campione del Mondo di corpo libero nel 2021 è stato aggredito sotto casa da un ladro, il ginnasta ha risposto con dei pugni. Per lui un colpo alla fronte e un taglio alla mano. La denuncia sulla sua pagina Instagram.
Nicola Bartolini, ginnasta sardo di 28 anni e Campione del Mondo di corpo libero nel 2021, ha vissuto un’esperienza drammatica nelle strade di Milano. Durante una passeggiata serale con il suo cane, Bartolini è stato vittima di un tentativo di rapina che si è concluso in modo inaspettato.
L’atleta ha raccontato l’accaduto sui social media, descrivendo Milano come una “città raccapricciante” in termini di sicurezza. Nonostante il pericolo, Bartolini è riuscito a difendersi efficacemente, mettendo fuori combattimento l’aggressore. L’incidente ha lasciato al ginnasta un bernoccolo sulla fronte e un taglio alla mano, ferite documentate nei suoi post.
Bartolini ha espresso preoccupazione per la sicurezza in città, sottolineando come l’esito potrebbe essere stato ben diverso se la vittima fosse stata una persona più vulnerabile. La sua reazione rapida e decisa ha trasformato quello che avrebbe potuto essere un crimine in un fallimento per l’aggressore.
Questo episodio getta luce non solo sulle capacità atletiche di Bartolini, ma anche sulla sua prontezza di spirito in situazioni di pericolo. Il ginnasta, originario di Cagliari, vanta una carriera illustre che include una medaglia d’oro ai Mondiali 2021 nel corpo libero e un argento agli Europei 2022 con la squadra italiana.
L’incidente solleva questioni importanti sulla sicurezza urbana e dimostra come anche gli atleti di alto livello possano trovarsi in situazioni di pericolo nella vita quotidiana. La storia di Bartolini serve come promemoria dell’importanza della vigilanza e della preparazione personale, indipendentemente dal proprio background o status.

© RIPRODUZIONE RISERVATA