Monumenti sardi: il tempio di Antas, il santuario prima nuragico, poi punico e infine romano, immerso in una splendida vallata

Le colonne del tempio di Antas
Le colonne del tempio di Antas

Il Tempio di Antas è un antico santuario situato in una splendida vallata nel sud-ovest della Sardegna, un luogo di culto che attraversò diverse epoche storiche, prima nuragica, poi punica e infine romana. Immerso nella tranquillità di una valle dominata dal monte Conca s’Omu, il tempio è circondato da una natura lussureggiante che in primavera si trasforma in un tappeto di margherite e rosmarino.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Lo sapevate? Eleonora d’Arborea aveva una vasta cicatrice sul volto. Come se la procurò?



Lo studioso Francesco Cesare Casula scoprì il vero volto effigiato di Eleonora d'Arborea nei peducci pensili della volta a crociera dell’abside della chiesa di San Gavino Martire a San Gavino. Una guancia presentava una profonda cicatrice. Che cosa accadde alla regina-giudicessa passata alla storia per la straordinaria Carta de Logu che rimarrà vigente in Sardegna per più di 400 anni?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp