Lo Sapevate? L’Epifania in Sardegna: nell’Isola il 6 gennaio è “pascha nunçi”

"Epifania tutte le feste si porta via", espressione estremamente diffusa al livello popolare ma che di certo non trova corrispondenze nella tradizione sarda. Oggi è la giornata dell'Epifania e della Befana, tanto attesa dai piccini ma priva di tradizione nella nostra Isola.
canale WhatsApp
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, ecco i bimbi vigili per l’arrivo della Befana, a cavallo di una scopa e sulle spalle un sacco carico di dolci da mettere nella calza, appositamente appesa al caminetto, di ciascun pargolo. Una sorta di appendice dei regali di Gesù Bambino, la notte del 24 dicembre. Ma la Befana e la festa dell’Epifania, così come oggi concepita, è priva di tradizioni nella nostra Sardegna, le cui caratterizzazioni più originali sono state a poco a poco soppiantate.
La parola “Befana” sembra sia una derivazione volgare di Epifania – dal greco antico “epifàino”, lett. “mi manifesto, appaio” – la cui festa è stata istituita in Oriente nel II secolo per celebrare la Natività del Signore. In seguito, l’Epifania si è diffusa nel mondo cristiano nel IV secolo e in seguito, quando il Natale è stato fissato al 25 dicembre, si è fatta corrispondere al 6 gennaio. In questa data, infatti, oggetto della ricorrenza, secondo la tradizione, è la manifestazione della divinità di Gesù Cristo all’umanità e la visita dei magi, nel cristianesimo occidentale, con in dono oro, incenso e mirra.
Insomma, la Befana così come conosciuta oggi è qualcosa certamente non indigeno. Nella tradizione sarda infatti il 6 gennaio era “sa die de sos tres urrèis”, identificati proprio con tre magi (il cui numero non trova menzioni universali), carichi di doni per il bimbo Gesù.
Come riportato da Gian Paolo Caredda, sembra che la giornata del 6 gennaio in Sardegna sia chiamata già dalla Carta de Logu di Eleonora d’Arborea “pascha nunçi”, ovvero l’annuncio della Pasqua. Riferimenti bibliografici: Gian Paolo Caredda “Le tradizioni popolari della Sardegna”, Archivio Fotografico Sardo, Nuoro 1993.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Vistanet Technologies assume un Web Developer da inserire stabilmente nel proprio team

L’opportunità è rivolta a sviluppatori con almeno due anni di esperienza e una solida passione per il mondo web. Saranno particolarmente apprezzate competenze in ambito Full Stack o nel SEO tecnico, elementi che rappresentano un plus nella selezione.
canale WhatsApp
Vistanet Technologies assume un Web Developer da inserire stabilmente nel proprio team.
L’opportunità è rivolta a sviluppatori con almeno due anni di esperienza e una solida passione per il mondo web. Saranno particolarmente apprezzate competenze in ambito Full Stack o nel SEO tecnico, elementi che rappresentano un plus nella selezione.
Vistanet Technologies, agenzia dinamica attiva nei settori del marketing, dello sviluppo software e dell’informazione digitale, è alla ricerca di un Web Developer da inserire stabilmente nel proprio team di Sestu (CA).
Il candidato ideale possiede ottime capacità di programmazione, precisione, motivazione e una spiccata attitudine alla crescita professionale. Tra le competenze tecniche richieste figurano PHP, JavaScript (incluso jQuery), HTML e MySQL. La figura selezionata lavorerà in presenza presso la sede operativa di Sestu, dal lunedì al venerdì, senza turni nel fine settimana.
La posizione prevede un contratto full time con una retribuzione mensile a partire da 1.500 euro. Sono previsti benefit aziendali tra cui parcheggio libero e un concreto supporto allo sviluppo professionale, attraverso percorsi di formazione tecnica e crescita delle soft skills. L’ambiente di lavoro si distingue per la collaborazione tra i reparti, la spinta all’innovazione e la valorizzazione delle competenze individuali.
I candidati interessati possono inviare il proprio curriculum vitae e una breve lettera motivazionale, descrivendo esperienze, ambizioni e motivi per cui vorrebbero entrare a far parte del team. È richiesta la disponibilità al lavoro in presenza presso la sede di Sestu e almeno due anni di esperienza documentabile nello sviluppo web.
La selezione è rivolta a candidati di entrambi i sessi (D.lgs. n.198/2006) e il trattamento dei dati personali avverrà secondo la normativa vigente in materia di privacy (Regolamento UE 2016/679 – GDPR).
Unisciti a Vistanet Technologies e porta il tuo talento in un contesto che premia il merito, sostiene la formazione e guarda al futuro. Invia il tuo curriculum a: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA