La ricetta di oggi. Orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda

Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo.
canale WhatsApp
La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda.
Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo.
Ingredienti:
600 grammi di orziadas
farina 00
semola di grano duro
olio extravergine d’oliva
limoni
sale
Preparazione
Lavate bene le attinie, preferibilmente con acqua di mare. Usate dei guanti di gomma per lavarle perché i tentacoli degli anemoni sono urticanti. Scolatele poi versate nel recipiente la semola e la farina (tre quarti di semola e un quarto di farina). Versate gli anemoni e rigirateli per coprirli in ogni parte. Versatele in una padella con l’olio bollente. Dopo pochi minuti di cottura raccoglietele con una schiumarola e sistematele in un piatto con carta assorbente da cucina per far assorbire l’olio in eccesso. Salate e servite calde con gli spicchi di limone da spremere. Servitele con una bottiglia di Semidano freschissimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(FOTO) Sagra della Panada di Assemini: tradizione, arte e longevità negli scatti di Pierino Vargiu

La sagra non è solo un’occasione per assaporare la celebre panada: le piazze e le strade del centro ospitano anche le splendide fotografie di Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi, che hanno inaugurato la loro mostra sulla longevità sarda presso la Casa dei Centenari di Assemini.
canale WhatsApp
È cominciata oggi, 14 settembre 2025, la “Sagra de Sa Panada Asseminesa”, l’evento che trasforma le vie di Assemini in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare uno dei piatti più iconici della tradizione locale.
La sagra non è solo un’occasione per assaporare la celebre panada: le piazze e le strade del centro ospitano anche le splendide fotografie di Pierino Vargiu e Angela Mereu, ambasciatori dei centenari sardi, che hanno inaugurato la loro mostra sulla longevità sarda presso la Casa dei Centenari di Assemini. Le immagini raccontano storie di vita straordinaria, arricchendo la manifestazione di cultura e memoria.
Durante la giornata sarà possibile visitare le chiese storiche, esplorare le botteghe artigiane di ceramica e lasciarsi conquistare dai sapori tipici del territorio. La sagra diventa così anche un invito a scoprire Assemini come meta turistica, tra la Laguna di Santa Gilla, le sue chiese storiche, i sapori del territorio e l’accoglienza della sua comunità.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA